Simulazione linee del Triveneto
By Paolo Gronchi @2023
Questa simulazione riguarda lo sviluppo della rete ferroviaria a cavallo tra Veneto e Friuli Venezia Giulia lungo la direttrice Venezia-Trieste e Venezia-Udine.
Le linee interessate sono: Venezia/Padova-Portogruaro-Trieste, Venezia/Vicenza-Treviso-Conegliano-Udine, Venezia-Bassano-Trento, Treviso-Portogruaro, Treviso-Montebelluna, Conegliano-Ponte nelle Alpi e Portogruaro-Casarsa.
Le linee sono quasi tutte a doppio binario con segnalamento banalizzato e blocco elettrico (ad eccezione della Treviso-Portogruaro) e quindi per poter sfruttare appieno questa funzionalità e non incorrere in penalità dovute alla mancata apertura degli itinerari occorre utilizzare la versione 3.9.9 del programma con l’ultima versione del pacchetto Segnali 5.1.
Data l’elevata estensione geografica dello scenario, gran parte dello spazio è occupato dal tracciato e sono stati messi sullo scenario solo i pulsanti degli itinerari di transito che aprono più blocchi di tracciato contemporaneamente (tipicamente i transiti in stazione sul binario di corsa), o quelli degli itinerari più utilizzati (ma sono comunque definiti tutti gli itinerari possibili in ciascuna stazione o bivio).
Con l’introduzione delle icone del materiale rotabile, degli script di esecuzione azioni, dei segnali con aspetto realistico e della possibilità di eseguire manovre di stazione, fusioni e divisioni, il livello di realismo dello scenario supera in termini grafici le applicazioni reali di gestione del traffico in cabina ACEI. Per un corretto funzionamento dei segnali è richiesta versione 5.1 del pacchetto segnali RFI reperibile sul sito.
Per meglio collocare questo scenario nella realtà geografica è necessario dare una spiegazione delle linee coinvolte:
· Linea Venezia-Trieste: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point ME1, ME2, ME3, ME4 (lato Venezia Mestre in funzione dei binari di transito a Mestre) e LAP /LAD (lato Latisana-Trieste).
· Linea Padova-Trieste (diretta): linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point PDD/PDP (lato Padova) e LAP /LAD (lato Latisana-Trieste).
· Linea Venezia-Udine: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point ME1, ME2, ME3, ME4 (lato Venezia Mestre in funzione dei binari di transito a Mestre) e SAP/SAD lato (Sacile-Udine).
· Linea Vicenza-Udine: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point VIP/VID (lato Vicenza) e SAP/SAD lato (Sacile-Udine).
· Linea Venezia-Bassano-Trento: linea a doppio binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point MD/MP (lato Venezia Mestre) e TNP/TND (lato Bassano).
· Linea Conegliano-Ponte Nelle Alpi: linea a singolo binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point PON (lato Ponte nelle Alpi) e la stazione di Conegliano.
· Linea Treviso-Montebelluna: linea a singolo binario a trazione elettrica (in via di installazione) identificata dagli entry/exit MB (lato Montebelluna) e la stazione di Treviso Centrale.
· Linea Portogruaro-Casarsa: linea a singolo binario a trazione elettrica identificata dagli entry/exit point CAS (lato Casarsa) e la stazione di Portogruaro.
· Linea Treviso-Portogruaro: linea a singolo binario a trazione elettrica identificata dalle stazioni di Treviso Centrale e Portogruaro.
Oltre a queste linee principali vi sono i raccordi con gli scali merci di Portogruaro Interporto (INT), S.Stino di Livenza Scalo (SS), stabilimento Electrolux di Conegliano (ELE), Venta Cucine di Conegliano (VEN).
L’area delimitata in rosso corrisponde a quella coperta dallo scenario.
Punti di interesse ed itinerari
Dal momento che la simulazione copre un’estensione geografica molto ampia ho cercato di mantenere il più possibile la linearità del tracciato evitando salti nello schermo. Esistono però dei punti di spezzamento:
· sulla linea Treviso-Conegliano (scudetto A)
· sulla linea Treviso-Portogruaro (scudetto B)
· sulla linea Treviso-Venezia (scudetto C)
· sulla linea Venezia-Portogruaro (scudetto D).
Si consiglia quindi di fare riferimento alla scheda informativa di ciascun treno per stabilirne l’instradamento corretto, specialmente per i merci che prevedono transiti e soste in determinate stazioni per le operazioni di precedenza oppure per tutti i movimenti di manovra tra gli scali e le stazioni. (Per non appesantire lo scenario sono stati eliminate le manovre di taglio/fusione negli scali ed i movimenti di manovra avvengo con il materiale titolare).
Per ciascuna stazione o punto particolare sul tracciato (scudetti gialli o rossi) sono stati definiti tutti i possibili itinerari in ingresso, uscita e transito, anche se non sono stati riportati tutti a video per mancanza di spazio.
Ecco l’elenco dettagliato dei punti di interesse dai quali e verso i quali sono definiti gli itinerari, raggruppati per stazione o punto di linea:
· Stazione di Venezia Mestre:
La stazione è al di fuori della simulazione e per semplicità sono stati riportati gli ingressi/uscite su 4 binari. Fa parte dell’Unità di Stazione anche il collegamento diretto che esclude i transiti a Mestre sugli itinerari Padova-Treviso e Padova-Portogruaro.
o Sulla Linea Venezia-Trieste (scudetto T) vengono di norma utilizzati i binari 1 e 2 corrispondenti agli entry/exit point ME1 e ME2. Pertanto gli itinerari in senso dispari (binario 2) sono definiti nel formato ME2-T oppure ME3-T (per i binari 3 e 4 di Mestre). In senso pari gli itinerari sono definiti nel formato T-ME1 (sul binario 1) e T-ME3 (sul binario 3).
o Sulla Linea Venezia-Treviso (scudetto H) vengono di norma utilizzati i binari 3 e 4 corrispondenti agli entry/exit point ME3 e ME4. Pertanto gli itinerari in senso pari (binario 4) sono definiti nel formato ME4-H oppure ME2-H (per i binari 1 e 2 di Mestre). In senso dispari gli itinerari sono definiti nel formato H-ME3 (sul binario 3) e H-ME1 (sul binario 1).
o Sulla Linea di raccordo da/per Padova gli itinerari di transito in senso dispari sono definiti nel formato PDD-H (per Treviso) oppure PDD-T (per Portogruaro). In senso pari gli itinerari sono definiti nel formato H-PDP (da Treviso) oppure T-PDP (da Portogruaro).
· Stazione di Quarto d’Altino:
La stazione è munita di un terzo binario per eventuali precedenze (binario 1).
o Lato Venezia Mestre gli itinerari sono definiti nel formato GA-QA1 e GA-QA2 per le provenienze sul binario normale oppure come GAdx-QA1, GAdx-QA2, GAdx-QA3 per le provenienze sul binario illegale.
o Lato Venezia Mestre gli itinerari sono definiti nel formato QA1-GA, QA2-GA, QA3-GA per le partenze sul binario normale oppure come QA1-GAdx, QA2-GAdx per le partenze sul binario illegale.
o Lato Portogruaro gli itinerari sono definiti nel formato ME-QA1, ME-QA2, ME-QA3 per le provenienze sul binario normale oppure come MEdx-QA1, MEdx-QA2 per le provenienze sul binario illegale.
o Lato Portogruaro gli itinerari sono definiti nel formato QA1-ME, QA2-ME per le partenze sul binario normale oppure come QA1-MEdx, QA2-MEdx, QA3-MEdx per le partenze sul binario illegale.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito in direzione Portogruaro sul binario 2 come GA-QA2-ME ed in direzione Venezia sul binario 3 come ME-QA3-GA.
· Stazione di S.Donà di Piave:
La stazione è munita di un terzo binario per eventuali precedenze (binario 3).
o Lato Venezia Mestre gli itinerari sono definiti nel formato D-SD2 e D-SD3 per le provenienze sul binario normale oppure come Ddx-SD1, Ddx-SD2, Ddx-SD3 per le provenienze sul binario illegale.
o Lato Venezia Mestre gli itinerari sono definiti nel formato SD1-D, SD2-D, SD3-D per le partenze sul binario normale oppure come SD2-Ddx, SD3-Ddx per le partenze sul binario illegale.
o Lato Portogruaro gli itinerari sono definiti nel formato CE-SD1, CE-SD2, CE-SD3 per le provenienze sul binario normale oppure come CEdx-SD2, CEdx-SD3 per le provenienze sul binario illegale.
o Lato Portogruaro gli itinerari sono definiti nel formato SD2-CE, SD3-CE per le partenze sul binario normale oppure come SD1-CEdx, SD2-CEdx, SD3-CEdx per le partenze sul binario illegale.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito in direzione Portogruaro sul binario 2 come D-SD2-CE ed in direzione Venezia sul binario 1 come CE-SD1-D.
· Stazione di S.Stino di Livenza:
La stazione è munita di un terzo binario per eventuali precedenze ed instradamento verso lo scalo merci (binario 3).
o Lato Venezia Mestre gli itinerari sono definiti nel formato CE-SS1, CE-SS2 e CE-SS3 per le provenienze sul binario normale oppure come CEdx-SS2, CEdx-SS3 per le provenienze sul binario illegale.
o Lato Venezia Mestre gli itinerari sono definiti nel formato SS2-CE, SS3-CE per le partenze sul binario normale oppure come SS1-CEdx, SS2-CEdx, SS3-CEdx per le partenze sul binario illegale.
o Lato Portogruaro gli itinerari sono definiti nel formato LI-SS2, LI-SS3 per le provenienze sul binario normale oppure come LIdx-SS1, LIdx-SS2, LIdx-SS3 per le provenienze sul binario illegale.
o Lato Portogruaro gli itinerari sono definiti nel formato SS1-LI, SS2-LI, SS3-LI per le partenze sul binario normale oppure come SS2-LIdx, SS3-LIdx per le partenze sul binario illegale.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito in direzione Portogruaro sul binario 1 come CE-SS1-LI ed in direzione Venezia sul binario 2 come LI-SS2-CE.
· Stazione di Portogruaro Caorle:
La stazione è munita di un fascio di stazionamento (binario da 6 a 8) mentre i binari 4 e 5 sono divisi in una parte Ovest ed una parte Est.
o Lato Venezia Mestre gli itinerari sono definiti nel formato LI-PGxxx dove xxx sono i binari da 1 a 8 più i binari tronchi del fascio metropolitano LI-PGM1 e LI-PGM2 per le provenienze sul binario normale oppure come LIdx-PGxxx, LIdx-PGM1, LIdx-PGM2 per le provenienze sul binario illegale.
o Lato Venezia Mestre gli itinerari sono definiti nel formato PGxxx-LI, PGM1-LI, PGM2-LI per le partenze sul binario normale oppure come PGxxx-LIdx, PGM1-LIdx, PGM2-LIdx per le partenze sul binario illegale dove xxx sono i binari da 1 a 8.
o Lato Latisana gli itinerari sono definiti nel formato LAP-PGxxx, dove xxx sono i binari da 1 a 8 per le provenienze sul binario normale oppure come LAD-PGxxx dove xxx sono i binari da 2 a 8 per le provenienze sul binario illegale.
o Lato Latisana gli itinerari sono definiti nel formato PGxxx-LAD per le partenze sul binario normale dove xxx sono i binari da 2 a 8, oppure come PGxxx-LAP per le partenze sul binario illegale dove xxx sono i binari da 1 a 8.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito in direzione Latisana sul binario 2 come LI-PG2-LAD ed in direzione Venezia sul binario 1 come LAP-PG1-LI.
o Lato Treviso gli itinerari sono definiti nel formato P-PGxxx dove xxx sono i binari da 1 a 8 più i binari tronchi del fascio metropolitano P-PGM1 e P-PGM2 per le provenienze.
o Lato Treviso gli itinerari sono definiti nel formato PGxxx-PR, PGM1-PR, PGM2-PR per le partenze verso Treviso dove xxx sono i binari da 1 a 8.
o Lato Casarsa gli itinerari sono definiti nel formato CAS-PGxxx, dove xxx sono i binari da 3 a 8 per le provenienze.
o Lato Casarsa gli itinerari sono definiti nel formato PGxxx-CAS per le partenze sul binario normale dove xxx sono i binari da 3 a 8.
o Lato Fascio Lunga Sosta gli itinerari sono definiti nel formato LSxxx-PG1, LSxxx-PGM1, LSxxx-PGM2 dove xxx sono i binari da 1 a 3 per le provenienze.
o Lato Fascio Lunga Sosta gli itinerari sono definiti nel formato PG1-LSxxx, PGM1-LSxxx, PGM2-LSxxx per le partenze verso il fascio dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Lato Portogruaro Interporto gli itinerari sono definiti verso il Fascio Lunga Sosta nel formato INT-LSxxx dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Lato Portogruaro Interporto gli itinerari sono definiti dal Fascio Lunga Sosta nel formato LSxxx-INT dove xxx sono i binari da 1 a 3.
Dal momento che nella stazione avvengono anche movimenti di manovra verso la piena linea sono definiti anche 3 picchetti di limite manovra in direzione Treviso (LMO), in direzione Casarsa (LME) ed in direzione Latisana (LMP). Pertanto sono definiti anche gli itinerari da/per i 3 picchetti di manovra nei seguenti formati:
o Per le manovre da Portogruaro a LMO gli itinerari sono nel formato PGxxx-LMO, PGM1-LMO, PGM2-LMO dove xxx sono i binari da 1 a 8.
o Per le manovre da LMO a Portogruaro gli itinerari sono nel formato LMO-PGxxx, LMO-PGM1, LMO-PGM2 dove xxx sono i binari da 1 a 8.
o Per le manovre da Portogruaro a LME gli itinerari sono nel formato PGxxx-LME dove xxx sono i binari da 3 a 8.
o Per le manovre da LME a Portogruaro gli itinerari sono nel formato LME-PGxxx dove xxx sono i binari da 3 a 8.
o Per le manovre da Portogruaro a LMP gli itinerari sono nel formato PGxxx-LMP dove xxx sono i binari da 1 a 8.
o Per le manovre da LMP a Portogruaro gli itinerari sono nel formato LMP-PGxxx dove xxx sono i binari da 1 a 8.
NOTA: per i movimenti di manovra occorre utilizzare gli itinerari predefiniti e non manovrare manualmente scambi e segnali perché la procedura di manovra è automatizzata.
· Bivio Spinea (scudetto S):
Il bivio è poso in prossimità della stazione di Spinea e consente gli instradamenti da/per Bassano-Trento oppure da/per Bivio Marocco-Treviso.
o Lato Spinea/Venezia Mestre gli itinerari sono definiti nel formato SP1-TNP e SP2-TND in direzione Bassano/Trento oppure come SP1-S, SP2-S, SP2-Sdx in direzione Bivio Marocco.
o Lato Bassano/Trento gli itinerari sono definiti nel formato TND-SP1, TND-SP2, TNP-SP1 in direzione Spinea/Venezia Mestre.
o Lato Bivio Marocco (scudetto S) gli itinerari sono definiti nel formato S-SP2, Sdx-SP1, Sdx-SP2 in direzione Spinea/Venezia Mestre.
· Bivio Marocco (scudetto BM):
Il bivio è poso tra Mogliano Veneto e Venezia Mestre Ospedale e consente gli instradamenti da/per Venezia oppure da/per Bivio Spinea.
o Lato Mogliano Veneto gli itinerari sono definiti nel formato BM-H e BMdx-Hdx in direzione Venezia Mestre Ospedale (scudetto H) oppure come BM-S, BMdx-Sdx in direzione Bivio Spinea.
o Lato Venezia Mestre Ospedale gli itinerari sono definiti nel formato H-BM, Hdx-BMdx in direzione Mogliano Veneto.
o Lato Bivio Spinea gli itinerari sono definiti nel formato S-BM, Sdx-BMdx in direzione Mogliano Veneto.
· Stazione di Mogliano Veneto:
La stazione è munita di deviatoi per scambio di binario.
o Lato Venezia Mestre-Bivio Marocco gli itinerari sono definiti nel formato BM-MO1 e BM-MO2 per le provenienze sul binario normale oppure come BMdx-MO1 per le provenienze sul binario illegale.
o Lato Venezia Mestre-Bivio Marocco gli itinerari sono definiti nel formato MO1-BM per le partenze sul binario normale oppure come MO1-BMdx, MO2-BMdx per le partenze sul binario illegale.
o Lato Treviso gli itinerari sono definiti nel formato C-MO1 per le provenienze sul binario normale oppure come Cdx-MO1, Cdx-MO2 per le provenienze sul binario illegale.
o Lato Treviso gli itinerari sono definiti nel formato MO1-C, MO2-C per le partenze sul binario normale oppure come MO1-Cdx per le partenze sul binario illegale.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito in direzione Treviso sul binario 2 come BM-MO2-C ed in direzione Venezia-Bivio Marocco sul binario 1 come C-MO1-BM.
· Stazione di Treviso:
La stazione è composta da tre unità distinte collegate sui cui avvengono anche movimenti di manovra e composizione treni: Treviso Centrale, Treviso Porta Santi Quaranta e Treviso Fascio Motta.
o Treviso Centrale
§ Lato Venezia Mestre (scudetto ST) gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato ST-TVxxx sul binario normale e STdx-TVxxx dal binario illegale, dove xxx sono i binari da 1 a 8.
§ Lato Venezia Mestre (scudetto ST) gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato TVxxx-ST per il binario normale e TVxxx-STdx per il binario illegale dove xxx sono i binari da 1 a 8.
§ Lato Fascio Motta (binari di corsa) gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato TMD-TVxxx sul binario normale e TMP-TVxxx dal binario illegale, dove xxx sono i binari da 1 a 8 più il binario 10 ed i binari tronchi TR4 e TR7 nel formato TMD-TR4, TMD-TR7, TMP-TR4, TMP-TR7.
§ Lato Fascio Motta (binari di corsa) gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato TVxxx-TMP per il binario normale e TVxxx-TMD per il binario illegale dove xxx sono i binari da 1 a 8 più il binario 10 e TR4-TMP, TR7-TMP, TR4-TMD, TR7-TMD.
§ Lato Fascio Motta (binari merci) gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato FMyyy-TVxxx più i binari tronchi TR4 e TR7 nel formato FMyyy-TR4, FMyyy-TR7, dove xxx sono i binari da 1 a 8 più il binario 10 mentre yyy sono i binari da 1 a 5 dello scalo.
§ Lato Fascio Motta (binari merci) gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato TVxxx-FMyyy e TR4-FMyyy, TR7-FMyyy, dove xxx sono i binari da 1 a 8 più il binario 10 mentre yyy sono i binari da 1 a 5 dello scalo.
§ Lato Portogruaro (scudetto OL) gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato OL-TVxxx, dove xxx sono i binari da 1 a 8 più il binario 10 ed i binari tronchi TR4 e TR7 nel formato OL-TR4, OL-TR7.
§ Lato Portogruaro (scudetto OL) gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato TVxxx-OL dove xxx sono i binari da 1 a 8 più il binario 10 e TR4-OL e TR7-OL.
§ Lato tronchino di manovra S.Antonino (scudetto TSN) gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato TSN-TVxxx, dove xxx sono i binari da 1 a 4 più il binario tronco TR4 nel formato TSN-TR4.
§ Lato tronchino di manovra S.Antonino (scudetto TSN) gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato TVxxx-TSN dove xxx sono i binari da 1 a 4 più TR4-TSN.
§ Lato tronchino di manovra S.Angelo (scudetto TSA) gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato TSA-TVxxx, dove xxx sono i binari da 1 a 8 più i binari del fascio Lunga Sosta nel formato TSA-LSyyy dove yyy sono i binari da 1 a 3.
§ Lato tronchino di manovra S.Antonino (scudetto TSA) gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato TVxxx-TSA dove xxx sono i binari da 1 a 8 più quelli dal fascio Lunga Sosta LSyyy-TSA dove yyy sono i binari da 1 a 3.
§ Lato deposito OML gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato OMLTV-TV10. E’ anche definito un itinerario concatenato dal tronchino di manovra S.Angelo al binario 10 nel formato TSA-TV10.
§ Lato deposito OML gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato TV10-OMLTV. E’ anche definito un itinerario concatenato verso il tronchino di manovra S.Angelo dal binario 10 nel formato TV10-TSA.
§ Lato Montebelluna (scudetto MB) gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato MB-TVxxx, dove xxx sono i binari da 1 a 8.
§ Lato Montebelluna (scudetto MB) gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato TVxxx-MB dove xxx sono i binari da 1 a 8.
§ Lato Tronchino TR1 gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato TR1-TV1.
§ Lato Tronchino TR1 gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato TV1-TR1.
§ Sono anche definiti gli itinerari passanti da Treviso per Conegliano (binario 5) come TV5-LAN.
§ Sono anche definiti gli itinerari passanti da Conegliano per Treviso (binario 6) come LAN-TV6.
o Treviso Porta Santi Quaranta
§ Lato Vicenza gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato VID-PSQxxx dove xxx sono i binari da 3 a 6 del fascio sul binario normale e VIP-PSQxxx dal binario illegale, dove xxx sono i binari da 4 a 6.
§ Lato Vicenza gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato PSQxxx-VIP dove xxx sono i binari da 4 a 6 per il binario normale e PSQxxx-VID per il binario illegale dove xxx sono i binari da 3 a 6.
§ Lato Treviso Centrale gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato TVyyy-PSQxxx dove xxx sono i binari da 1 a 6 (escluso il 2) mentre yyy sono i binari di Treviso da 1 a 8.
§ Lato Treviso Centrale gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato PSQxxx-TVyyy dove xxx sono i binari da 1 a 6 (escluso il 2) mentre yyy sono i binari di Treviso da 1 a 8.
§ Sono anche definiti gli itinerari passanti da Vicenza per Treviso come VID-TVxxx dove xxx sono i binari di Treviso da 1 a 8.
§ Sono anche definiti gli itinerari passanti da Treviso per Vicenza come TVxxx-VIP dove xxx sono i binari di Treviso da 1 a 8.
o Treviso Fascio Motta
§ Lato Treviso Centrale gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato TVyyy-FMxxx dove xxx sono i binari da 1 a 5 mentre yyy sono i binari di Treviso da 1 a 8 più 10, TR4 e TR7.
§ Lato Treviso Centrale gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato FMxxx-TVyyy dove xxx sono i binari da 1 a 5 mentre yyy sono i binari di Treviso da 1 a 8 più 10, TR4 e TR7.
§ Lato Conegliano gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato LAN-TMD e LAN-FM1 dal binario normale e LANdx-TMD, LANdx-TMP e LANdx-FM1.
§ Lato Conegliano gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato TMP-LAN, TMD-LAN e FM1-LAN verso il binario normale e TMD-LANdx, FM1-LANdx.
§ Lato Asta manovra Udine (scudetto AUD) gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato AUD-FMxxx dove xxx sono i binari da 1 a 5.
§ Lato Asta manovra Udine (scudetto AUD) gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato FMxxx-AUD dove xxx sono i binari da 1 a 5.
§ Sono anche definiti gli itinerari passanti da Treviso per Conegliano (binario 5) come TV5-LAN.
§ Sono anche definiti gli itinerari passanti da Conegliano per Treviso (binario 6) come LAN-TV6.
· Stazione di Spresiano:
La stazione è munita di un terzo binario per eventuali precedenze (binario 3).
o Lato Treviso gli itinerari sono definiti nel formato LAN-SPxxx per le provenienze sul binario normale oppure come LANdx-SPxxx per le provenienze sul binario illegale dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Lato Treviso gli itinerari sono definiti nel formato SPxxx-LAN per le partenze sul binario normale oppure come SPxxx-LANdx per le partenze sul binario illegale dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Lato Conegliano gli itinerari sono definiti nel formato SU-SPxxx per le provenienze sul binario normale oppure come SUdx-SPxxx per le provenienze sul binario illegale dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Lato Conegliano gli itinerari sono definiti nel formato SPxxx-SU per le partenze sul binario normale oppure come SPxxx-SUdx per le partenze sul binario illegale dove xxx sono i binari da 1 a 3.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito in direzione Conegliano sul binario 1 come LAN-SP1-SU ed in direzione Treviso sul binario 2 come SU-SP2-LAN.
· Stazione di Conegliano:
La stazione è composta da due unità distinte collegate sui cui avvengono anche movimenti di manovra e composizione treni: Conegliano e Conegliano Scalo.
o Conegliano
§ Lato Treviso (scudetto A) gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato A-COxxx sul binario normale e Adx-COxxx dal binario illegale, dove xxx sono i binari da 1 a 4.
§ Lato Treviso (scudetto A) gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato COxxx-A per il binario normale e COxxx-Adx per il binario illegale dove xxx sono i binari da 1 a 4.
§ Lato Raccordo Elettrolux gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato ELE-A e poi come A-COxxx dove xxx sono i binari da 1 a 4.
§ Lato Raccordo Elettrolux gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato COxxx-ELE dove xxx sono i binari da 1 a 4.
§ Lato Conegliano Scalo sono definiti gli itinerari dai 4 binari di stazione COxxx ai binari di corsa CSP e CSD e dello scalo CS1 e CS2.
§ E’ anche definito un itinerario di transito sul binario 1 per Sacile-Udine nel formato A-CO1-CSP.
o Conegliano Scalo
§ Lato Conegliano gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato COxxx-CSP, COxxx-CSD, COxxx-CS1, COccc-CS2, dove xxx sono i binari da 1 a 4.
§ Lato Conegliano gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato CSP-COxxx, CSD-COxxx, CS1-COxxx, CS2-COxxx, dove xxx sono i binari da 1 a 4.
§ Lato Udine gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato SAD-COxxx, dove xxx sono i binari da 1 a 2 più SAD-CSD dal binario normale, mentre è SAP-COxxx dal binario illegale.
§ Lato Udine gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato CSxxx, dove xxx sono i binari da 1 a 2 più SAD-CSD, mentre SAD-COxxx dove xxx sono i binari da 1 a 2.
§ Lato Scalo Veneta Cucine (VEN) gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato VEN-CS1.
§ Lato Scalo Veneta Cucine (VEN) gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato VEN-CS1 e VEN-CS2.
§ Lato Ponte nelle Alpi gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato PON-CSD, PON-CSP e PON_CSxxx.
§ Lato Ponte nelle Alpi gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato CSP-PON, CSD-PON oppure CSP-PON, CSD-PON.
§ Lato Raccordo Veneta Cucine (scudetto VEN) gli itinerari per le provenienze sono definiti nel formato VEN-CS1, VEN-CS2.
§ Lato Raccordo Veneta Cucine (scudetto VEN) gli itinerari per le partenze sono definiti nel formato CS1-VEN e CS2-VEN
· Stazione di S.Biagio di Callalta:
La stazione è sulla linea a binario unico
Treviso-Portogruaro ed ha il binario 2 per gli incroci.
o Lato Treviso gli itinerari sono definiti nel formato OS-SB1 e OS-SB2 per le provenienze da Olmi Spercenigo.
o Lato Treviso gli itinerari sono definiti nel formato SB1-OS e SB2-OS per le partenze verso Olmi Spercenigo.
o Lato Portogruaro gli itinerari sono definiti nel formato FA-SB1 e FA-SB2 per le provenienze da Fagarè.
o Lato Portogruaro gli itinerari sono definiti nel formato SB1-FA e SB2-FA per le partenze verso Fagarè.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito in direzione Treviso sul binario 1 come FA-SB1-OS ed in direzione Portogruaro sul binario 1 come OS-SB1-FA.
· Stazione di Ponte di Piave:
La stazione è sulla linea a binario unico
Treviso-Portogruaro ed ha il binario 2 per gli incroci.
o Lato Treviso gli itinerari sono definiti nel formato FA-PO1 e FA-PO2 per le provenienze da Fagarè.
o Lato Treviso gli itinerari sono definiti nel formato PO1-FA e PO2-FA per le partenze verso Fagarè.
o Lato Portogruaro gli itinerari sono definiti nel formato OD-PO1 e OD-PO2 per le provenienze da Oderzo.
o Lato Portogruaro gli itinerari sono definiti nel formato PO1-OD e PO2-OD per le partenze verso Oderzo.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito in direzione Treviso sul binario 1 come OD-PO1-FA ed in direzione Portogruaro sul binario 1 come FA-PO1-OD.
· Stazione di Oderzo:
La stazione è sulla linea a binario unico
Treviso-Portogruaro ed ha il binario 2 per gli incroci.
o Lato Treviso gli itinerari sono definiti nel formato PO-OD1 e PO-OD2 per le provenienze da Ponte di Piave.
o Lato Treviso gli itinerari sono definiti nel formato OD1-PO e OD2-PO per le partenze verso Ponte di Piave.
o Lato Portogruaro gli itinerari sono definiti nel formato GO-OD1 e GO-OD2 per le provenienze da Gorgo al Monticano.
o Lato Portogruaro gli itinerari sono definiti nel formato OD1-GO e OD2-GO per le partenze verso Gorgo al Monticano.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito in direzione Treviso sul binario 1 come GO-OD1-PO ed in direzione Portogruaro sul binario 1 come PO-OD1-GO.
· Stazione di Motta di Livenza:
La stazione è sulla linea a binario unico Treviso-Portogruaro ed ha il binario 2 per gli incroci.
o Lato Treviso gli itinerari sono definiti nel formato B-MO1 e B-MO2 per le provenienze da Gorgo al Monticano (scudetto B).
o Lato Treviso gli itinerari sono definiti nel formato MO1-B e MO2-B per le partenze verso Gorgo al Monticano (scudetto B).
o Lato Portogruaro gli itinerari sono definiti nel formato AV-MO1 e AV-MO2 per le provenienze da Annone Veneto.
o Lato Portogruaro gli itinerari sono definiti nel formato MO1-AV e MO2-AV per le partenze verso Annone Veneto.
o Sono anche definiti gli itinerari di transito in direzione Treviso sul binario 1 come AV-MO1-B ed in direzione Portogruaro sul binario 1 come B-MO1-AV.
·
Stazione
di Pramaggiore:
La
stazione è sulla linea a binario unico Treviso-Portogruaro ed ha il binario 1
per gli incroci (non effettua servizio viaggiatori).
o Lato
Treviso gli itinerari sono definiti nel formato AV-PR1 e AV-PR2 per
le provenienze da Annone Veneto.
o Lato
Treviso gli itinerari sono definiti nel formato PR1-AV e PR2-AV per
le partenze verso Annone Veneto.
o Lato
Portogruaro gli itinerari sono definiti nel formato PG-PR1 e PG-PR2 per
le provenienze da Portogruaro.
o Lato
Portogruaro gli itinerari sono definiti nel formato PR1-PG e PR2-PG per
le partenze verso Portogruaro.
o Sono
anche definiti gli itinerari di transito in direzione Treviso sul binario 2
come PG-PR2-AV ed in direzione Portogruaro sul binario 2
come AV-PR2-PG.
Note sullo svolgimento della simulazione
Data la complessità dello scenario e dell’estensione
geografica questa simulazione è destinata ad una tipologia di giocatore
esperto, anche se è possibile simulare solo alcune parti dello scenario
commentando i file .sch
inclusi nel file principale.
La presenza di diversi scali merci nonché le molteplici
possibilità di instradamento di un treno richiedono la massima attenzione alle
note dei singoli treni.
Il traffico merci è intenso in ogni fascia oraria e, per
semplicità non sono previste manovre di taglio, fusione e inversione nelle
stazioni.
Di seguito un elenco delle principali attività che si svolgono nello scenario:
·
I treni Regionali Metropolitani della Linea
Venezia-Portogruaro utilizzano i binari di Venezia Mestre 1 e 2 per terminare
ai binari tronchi 1 e 2 di Portogruaro.
·
I treni regionali veloci della linea
Venezia-Trieste utilizzano i binari 1 e 2 di Mestre, mentre alcuni treni veloci
(IC, ICN, FR, ecc.) utilizzano i binari 3 e 4.
·
I treni della linea Venezia-Treviso-Udine
utilizzano di norma i binari 3 e 4 di Mestre, ma alcuni treni a lunga
percorrenza che non passano per Mestre utilizzano la bretella PDD-H/H-PDP
·
I treni della linea Treviso-Portogruaro in certi
momenti della giornata effettuano incroci e precedenze a 3 nelle stazioni. In
questi il primo treno viene accolto sul binario di precedenza, il secondo entra
sul binario di corsa ed il terzo (che viaggia nella stessa direzione del primo)
attende la partenza del primo per entrare sul binario di precedenza e liberare
l’itinerario di corsa al secondo treno.
·
Nella stazione di Portogruaro sono attivi 3
picchetti di limite manovra il cui posizionamento ricade all’interno dell’area
protetta dei segnali di protezione esterni. Occorre obbligatoriamente utilizzare
i pulsanti di itinerario che portano dai binari di stazione a LMO, LME e LMP e
viceversa. I movimenti avvengono nel seguente ordine:
1) apertura itinerario verso il limite manovra
2) quando il treno si ferma al picchetto occorre
aprire l’itinerario verso il binario di destinazione
3) solo dopo il passo si può girare il treno che
partirà autonomamente verso la destinazione.
Per quasi tutta la simulazione si può giocare alla velocità 3x (5x
nelle rare ore di poco traffico) perché vi sono punte di almeno 30 treni in
movimento contemporaneo nello scenario in quanto la grande estensione
geografica della linea fa si che i treni rimangano
nello scenario per lungo tempo (anche più di un’ora dall’entrata all’uscita).
Tutte le schede treno riportano le informazioni sui
binari di stazione assegnati e gli eventuali instradamenti, pertanto si
suggerisce di visionare sempre tali informazioni per non incorrere in penalità
dovute ad instradamenti errati o stazioni saltate.
Requisiti per il corretto funzionamento della simulazione
· Traindir versione 3.9.10 (o superiore) che contiene una ottimizzazione specifica per gli scenari complessi che presentano come in questo caso quasi 1000 treni al giorno.
· Package Segnali versione 5.1 per sfruttare i segnali delle linee AV e la gestione migliorata dei segnali accessori alla simulazione (PL a più binari, indicatori di PL, indicatori di avanzamento, ecc) che si consiglia di scaricare nuovamente dal sito.