Simulazione nodo di Savona

By Paolo Gronchi @2021

 

Questa simulazione riguarda lo sviluppo del nodo ferroviario di Savona.

Nello specifico la simulazione copre la Genova-Savona-Ventimiglia (nel tratto tra Albisola e Quiliano-Vado), la linea Torino-Savona-Ventimiglia (nel tratto tra S.Giuseppe di Cairo e Quiliano-Vado) e la linea Savona-Alessandria (nel tratto tra S.Giuseppe di Cairo e Savona via Ferrania/Altare ).  A completare il quadro delle linee di questo scenario c’è il collegamento con il porto di Savona Marittima e quello di Vado Ligure entrambi facenti capo alla stazione di Savona Parco Doria.

Tutte le linee sono elettrificate in 3000Vcc, tranne il collegamento con Savona Marittima che è a trazione diesel pertanto è necessario utilizzare la versione più recente del programma che consente la gestione dei diversi sistemi di trazione. Sui rari tratti a doppio binario è in funzione il blocco elettrico automatico con la possibilità di invertire facilmente la direzione di interi blocchi senza dover “spegnere” i singoli segnali. Per poter sfruttare appieno questa funzionalità e non incorrere in penalità dovute alla mancata apertura degli itinerari occorre utilizzare la versione 3.9.2 del programma con l’ultima versione del pacchetto Segnali 5.1.

Data l’elevata estensione geografica dello scenario, gran parte dello spazio è occupato dal tracciato e sono stati messi sullo scenario solo i pulsanti degli itinerari di transito che aprono più blocchi di tracciato contemporaneamente, o quelli degli itinerari più utilizzati (sono comunque definiti tutti gli itinerari possibili in ciascuna stazione o bivio).

Con l’introduzione delle icone del materiale rotabile, degli script di esecuzione azioni, dei segnali con aspetto realistico e della possibilità di eseguire manovre di stazione, fusioni e divisioni, il livello di realismo dello scenario supera in termini grafici le applicazioni reali di gestione del traffico in cabina ACEI. Per un corretto funzionamento dei segnali è richiesta versione 5.1 del pacchetto segnali RFI reperibile sul sito.

Per meglio collocare questo scenario nella realtà geografica è necessario dare una spiegazione delle linee coinvolte:

·        Linea Genova-Ventimiglia: linea a trazione elettrica a doppio binario (in questa porzione di scenario) identificata dalle coppie di entry/exit point VED/GED (senso dispari) e GEP/VEP (senso pari) che si sviluppa seguendo il percorso ovest-est tra le stazioni esterne di Quiliano-Vado e Albisola (e viceversa).

·        Linea Torino-Ceva-Ventimiglia (via Altare o via Ferrania): linea a singolo binario a trazione elettrica nel tratto fino a Savona identificata dalle coppie di entry/exit point CE/VEP (senso dispari) e VED/CE (senso pari) che si sviluppa seguendo il percorso via Ferrania o via Altare.

·        Linea Savona-Acqui Terme-Alessandria: linea a singolo binario a trazione elettrica identificata dal entry/exit point ACQ che si sviluppa seguendo il percorso nord-sud tra Savona e S.Giuseppe di Cairo (via Altare o via Ferrania).

·        Raccordo merci Vado Ligure: linea a singolo binario a trazione elettrica identificata dal entry/exit point VAD e dalla stazione di Savona Parco Doria.

·        Raccordo merci Savona Marittima: linea a singolo binario a trazione elettrica identificata dal entry/exit point MAR e dalla stazione di Savona Parco Doria.

Sulla mappa sono evidenziati tutti gli entry/exit point descritti sopra.

 

Punti di interesse ed itinerari

Dal momento che la simulazione copre un’estensione geografica molto ampia ho cercato di mantenere il più possibile la linearità del tracciato evitando salti nello schermo. In più esistono delle interconnessioni che permettono di instradare treni su percorsi differenti (via Altare o via Ferrania) pur mantenendo partenza, destinazione e tempi di percorrenza uguali e si consiglia quindi di fare riferimento alla scheda informativa di ciascun treno per stabilirne l’instradamento corretto, specialmente per i merci che prevedono transiti e soste in determinate stazioni per le operazioni di precedenza.

 

Per ciascuna stazione o punto particolare sul tracciato (scudetti gialli)  sono stati definiti tutti i possibili itinerari in ingresso, uscita e transito, anche se non sono stati riportati tutti a video per mancanza di spazio.

 

Ecco l’elenco dettagliato dei punti di interesse dai quali e verso i quali sono definiti gli itinerari, raggruppati per stazione o punto di linea:

·  Stazione di Savona:

o  Gli itinerari di arrivo/partenza lato Genova (scudetto GE) sono definiti nel formato GE-SVxxx e SVxxx-GE dove xxx sono i binari da 1 a 9 e T1, T2.  Solo in ingresso in stazione è consentito l’arrivo al binario 10 e 11 mentre le partenze possono avvenire verso i tronchini di manovra ma non verso la piena linea.

o  Gli itinerari di arrivo/partenza lato Altare (scudetto A) sono definiti nel formato A-SVxxx e SVxxx-A dove xxx sono i binari da 1 a 9 e T1, T2.  Solo in ingresso in stazione è consentito l’arrivo al binario 10 e 11 mentre le partenze possono avvenire verso i tronchini di manovra ma non verso la piena linea.

o  Gli itinerari di arrivo/partenza lato Ferrania (scudetto F) sono definiti nel formato F-SVxxx e SVxxx-F dove xxx sono i binari da 1 a 9 e T1, T2.  Solo in ingresso in stazione è consentito l’arrivo al binario 10 e 11 mentre le partenze possono avvenire verso i tronchini di manovra ma non verso la piena linea.

o  Gli itinerari di arrivo/partenza lato Ventimiglia-Bivio Doria (scudetto BD) sono definiti nel formato BD-SVxxx e SVxxx-BD dove xxx sono i binari da 1 a 9.  Solo in ingresso in stazione è consentito l’arrivo al binario 10 e 11 mentre le partenze possono avvenire verso i tronchini di manovra ma non verso la piena linea. Dal bivio Parco Doria sono definiti gli itinerari da/per Ventimiglia nel formato BD-VE e VE-BD.

o  Gli itinerari di arrivo/partenza lato Savona Parco Doria (scudetto Z per senso pari e scudetto Y per senso dispari) sono definiti nel formato Y-SVxxx e SVxxx-Z dove xxx sono i binari da 1 a 11 e il tronco T4.

o  Gli itinerari di arrivo/partenza sul tronchino Asta Torino (scudetto AT) sono definiti nel formato AT-SVxxx e SVxxx-AT dove xxx sono i binari da 1 a 11 e T1, T2.

·  Fascio ricovero Lunga Sosta Savona (LS):

o  Gli itinerari di arrivo/partenza del fascio Lunga Sosta (LS) da/per Asta Torino (scudetto AT) sono definiti nel formato AT-LSxxx e LSxxx-AT dove xxx sono i binari da 1 a 5.

·  Stazione di Savona Parco Doria:

o  Lato Savona (scudetto Y per direzione dispari e scudetto Z per direzione pari) gli itinerari di arrivo/partenza della stazione sono definiti nel formato Z-PDxxx e PDxxx-Y con xxx che vale da 1 a 10.

o  Lato Ventimiglia-Bivio Doria gli itinerari di arrivo/partenza della stazione sono definiti nel formato VED-PDxxx (in senso inverso come PDxxx-VEP) dove xxx vale da 1 a 10.

o  Lato scalo di Vado Ligure gli itinerari di arrivo/partenza della stazione sono definiti nel formato VAD-PDxxx (in senso inverso come PDxxx-VAD) dove xxx vale da 1 a 10.

o  Lato fascio Lunga Sosta Merci (LSM) gli itinerari di arrivo/partenza sul binario 10 sono definiti nel formato PD10-LSMxxx (in senso inverso come LSMxxx-PD10) dove xxx vale da 1 a 4.

o  Lato fascio Lunga Sosta (PDLS) gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato PDxxx-PDLSyyy (in senso inverso come PDLSyyy-PDxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 10 di Parco Doria mentre yyy sono i binari da 1 a 11 (escluso 3 e 4) del fascio Lunga Sosta.

o  Lato Deposito Locomotori di Savona (DL) gli itinerari di arrivo/partenza della stazione sono definiti nel formato DL-PDxxx (in senso inverso come PDxxx-DL) dove xxx vale da 1 a 10.

o  Lato tronchino Asta vado (AV) gli itinerari di arrivo/partenza della stazione sono definiti nel formato AV-PDxxx (in senso inverso come PDxxx-AV) dove xxx vale da 1 a 10.

o  Lato tronchino Parco Doria (TP) gli itinerari di arrivo/partenza della stazione sono definiti nel formato TP-PDxxx (in senso inverso come PDxxx-TP) dove xxx vale da 1 a 10.

o  Lato scalo di Savona Marittima gli itinerari di arrivo/partenza della stazione sono definiti nel formato MAR-PDxxx (in senso inverso come PDxxx-MAR) dove xxx vale da 1 a 10.

·  Fascio ricovero Parco Doria Lunga Sosta (PDLS):

o  Lato Savona Parco Doria gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato PDxxx-PDLSyyy (in senso inverso come PDLSyyy-PDxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 10 di Parco Doria mentre yyy sono i binari da 1 a 11 (escluso 3 e 4) del fascio Lunga Sosta.

·  Fascio ricovero Parco Doria Lunga Sosta Merci (LSM):

o  Lato Savona Parco Doria binario 10 gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato PD10-LSMxxx (in senso inverso come LSMxxx-PD10) dove xxx sono i binari da 1 a 4.

·  Fascio Deposito Locomotori Savona (DL):

o  Lato Savona Parco Doria (scudetto DL) gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato DL-DLxxx (in senso inverso come DLxxx-DL) dove xxx sono i binari da 1 a 3.

·  Stazione di Santuario:

o  Lato Savona gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SV-SANxxx (in senso inverso come SANxxx-SV) dove xxx sono i binari 1 e 2.

o  Lato Ferrania-S.Giuseppe di Cairo gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato FE-SANxxx (in senso inverso come SANxxx-FE) dove xxx sono i binari 1 e 2.

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito come FE-SAN2-SV in direzione Savona e SV-SAN1-FE in direzione Ferrania

·  Stazione di Altare:

o  Lato Savona gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SV-ALTxxx (in senso inverso come ALTxxx-SV) dove xxx sono i binari 1 e 2.

o  Lato S.Giuseppe di Cairo gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SG-ALTxxx (in senso inverso come ALTxxx-SG) dove xxx sono i binari 1 e 2.

o  Sono definiti anche gli itinerari di transito come SG-ALT1-SV in direzione Savona e SV-ALT1-SG in direzione S.Giuseppe di Cairo.

·  Stazione di S.Giuseppe di Cairo:

o  Lato Ceva-Torino gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato CE-SGxxx (in senso inverso come SGxxx-CE) dove xxx sono i binari da 1 a 5.

o  Lato Acqui Terme-Alessandria gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato ACQ-SGxxx (in senso inverso come SGxxx-ACQ) dove xxx sono i binari da 3 a 7.

o  Lato Altare-Savona gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato A-SGxxx (in senso inverso come SGxxx-A) dove xxx sono i binari da 1 a 7.

o  Lato Ferrania-Savona gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato F-SGxxx (in senso inverso come SGxxx-F) dove xxx sono i binari da 1 a 7.

o  Lato tronchino di manovra Tronco Acqui (TA) gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SGxxx-TA (in senso inverso come TA-SGxxx) dove xxx sono i binari da 4 a 7.

o  Lato tronchino di manovra Tronco T7 gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SGxxx-SGT7 (in senso inverso come SGT7-SGxxx) dove xxx sono i binari 6 e 7.

o  Lato tronchino di manovra Tronco T4 gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SGxxx-SGT4 (in senso inverso come SGT4-SGxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 7.

o  Lato tronchino di manovra Tronco T6 gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SGxxx-SGT6 (in senso inverso come SGT6-SGxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 7.

o  Lato scalo merci S.Giuseppe (scudetto S) gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SGxxx-S (in senso inverso come S-SGxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 7.

·  Scalo Merci di S.Giuseppe di Cairo (S):

o  Lato S.Giuseppe gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SGxxx-S (in senso inverso come S-SGxxx) dove xxx sono i binari da 1 a 7 di stazione.

o  Lato S.Giuseppe Scalo (SGS) gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SGS-S (in senso inverso come S-SGS).

o  Lato S.Giuseppe Demolizioni (SGD) gli itinerari di arrivo/partenza sono definiti nel formato SGD-S (in senso inverso come S-SGD).

 

 

 

 

Note sullo svolgimento della simulazione

Questa simulazione è destinata a tutte le tipologie di giocatori, anche se i principianti potrebbero trovarla un po’ complessa per via della presenza di uno scalo merci particolarmente attivo e di linee a binario unico su cui si effettuano diverse operazioni di incrocio in stazione.

Il traffico merci è intenso in ogni fascia oraria e non sono previste manovre di taglio, fusione e inversione.

 

Per quasi tutta la simulazione si può giocare alla velocità 3x (5x per gli utenti esperti) perché non vi sono troppi movimenti contemporanei e la grande estensione geografica della linea fa si che i treni rimangano nello scenario per lungo tempo.

Tutte le schede treno riportano le informazioni sui binari di stazione assegnati e gli eventuali instradamenti pertanto si suggerisce di visionare sempre tali informazioni per non incorrere in penalità.

 

Nella stazione di Savona Parco Doria avvengono le seguenti operazioni:

·        Inversione della loco per i treni in arrivo da S.Giuseppe di Cairo con destinazione Genova (e viceversa). I movimenti sono automatizzati e prevedono che la loco del treno arrivato venga staccata e, dopo una manovra verso i tronchini di manovra, riaggancia i carri dal lato opposto e riparte.

·        Treni in partenza da Savona con provenienza Savona Marittima. I movimenti sono automatizzati e prevedono che i carri del merci vengono portati a Parco Doria da una loco diesel entrando da MAR, la loco lascia i carri in stazione e torna a MAR, mentre nel frattempo dal DL parte la loco titolare che va ad agganciare i carri dal lato giusto per la successiva partenza

·        Treni in arrivo a Savona con destinazione Savona Marittima. I movimenti sono automatizzati e prevedono che il merci arriva in binario a Savona Parco Doria e la sua loco viene staccata e mandata a DL, mentre nel frattempo da MAR arriva la loco diesel che aggancia i carri e li riporta a MAR.

 

Nella stazione di S.Giuseppe di Cairo avvengono le seguenti operazioni:

·        Treni in partenza da S.Giuseppe con provenienza S.Giuseppe Scalo. I movimenti sono automatizzati e prevedono che i carri del merci vengono portati al binario di partenza da una loco diesel entrando da SGS, la loco lascia i carri in stazione e torna a SGS, mentre nel frattempo da uno dei binari tronchi o dalla piena linea arriva la loco titolare che va ad agganciare i carri dal lato giusto per la successiva partenza

·        Treni in arrivo a S.Giuseppe con destinazione S.Giuseppe Scalo o S.Giuseppe Demilizioni. I movimenti sono automatizzati e prevedono che il merci arriva in binario a S.Giuseppe e la sua loco viene staccata e mandata ad uno di tronchini di manovra, mentre nel frattempo da SGS arriva la loco diesel che aggancia i carri e li riporta a SGS (o SGD nel caso di materiale da mandare alla demolizione).

 

 

Requisiti per il corretto funzionamento della simulazione

·        Traindir versione 3.9.2 (o superiore) per sfruttare i segnali di blocco automatici con liberazione dopo il transito (utile per l’inversione del blocco) e la funzionalità di apertura degli itinerari in shunting direttamente dalla finestra popup degli itinerari e la visualizzazione con icona rossa lampeggiante dei treni fermi ai segnali di protezione (succede molto spesso che i merci si accodino dietro ai regionali, per fortuna senza accumulare ritardi), oltre che per la visualizzazione con icona verde dei treni in partenza presso segnali di partenza (quelli con il triangolo sotto).

·        Package Segnali versione 5.1 per sfruttare i segnali delle linee AV e la gestione migliorata dei segnali accessori alla simulazione (PL a più binari, indicatori di PL, indicatori di avanzamento, ecc)