Simulazione Stazione di
Lucca
By Paolo Gronchi 2016
Questa simulazione riguarda la stazione di Pavia, crocevia delle linee Pisa-Aulla e Firenze-Viareggio.
La peculiarità di questo scenario è l’avere una perfetta commistione di linee a trazione diesel (Lucca-Aulla Lunigiana) e linee elettrificate, con materiale diesel che circola anche sui tratti a 3000Vcc. (per questo motivo è necessario avere installato almeno la versione 3.9c del programma)
Inoltre tutte le linee nella simulazione sono a binario singolo gestite con il sistema del blocco elettrico e questo comporta la complessità di gestire gli incroci nelle varie stazioni.
L’orario non è di tipo cadenzato e quindi la simulazione si svolge senza mai essere ripetitiva.
Dato che l’estensione geografica dello scenario è abbastanza limitata, si ha il vantaggio di poter visualizzare in una unica schermata il tracciato, i pulsanti di itinerario ed il quadro orario (cosa che per motivi di spazio è molto più difficile su scenari grandi).
Con l’introduzione delle icone del materiale rotabile, degli script di esecuzione azioni, dei segnali con aspetto realistico e della possibilità di eseguire manovre di stazione, fusioni e divisioni, il livello di realismo dello scenario supera in termini grafici le applicazioni reali di gestione del traffico in cabina ACEI.
Una grossa novità presente in questo scenario è la distinzione tra linee con elettrificazione e linee diesel e la relativa gestione del materiale di trazione. Questa funzione è prevista dalla versione 3.9t in poi del programma ed impedisce ad esempio di instradare un treno elettrico su una linea diesel, ed un grande ringraziamento a Giampiero Caprino è doveroso.
Per meglio collocare questo scenario nella rete di RFI è necessario dare una spiegazione delle linee coinvolte.
· Linea Pisa-Lucca: linea a binario unico a trazione elettrica identificata dall’entry/exit point denominato PI (sia per il senso pari che per il dispari).
· Linea Viareggio-Lucca: linea a binario unico a trazione elettrica identificata dall’entry/exit point denominato VI (sia per il senso pari che per il dispari).
· Linea Firenze-Lucca: linea a binario unico a trazione elettrica identificata dall’entry/exit point denominato FI (sia per il senso pari che per il dispari).
· Linea Lucca-Aulla Lunigiana: linea a binario unico a trazione diesel identificata dall’entry/exit point denominato AU (sia per il senso pari che per il dispari).
Punti di interesse ed itinerari
Dal momento che la simulazione prevede anche una serie di stazioni lungo la linea per Aulla e per Lucca il piano binari è diviso in 3 sezioni (linea Lucca/Aulla, stazione di Lucca, linea Lucca/Firenze).
Lo scudetto F identifica il punto di congiunzione del tratto a binario unico tra la stazione di Lucca e la linea per Firenze, mentre la linea per Aulla è direttamente collegata alla stazione.
Tutte le stazioni di linea sono utilizzate almeno una volta nella giornata per l’incrocio dei treni e pertanto sono dotate di binari di corsa e di precedenza ed itinerari di ingresso, uscita e transito per entrambi i binari.
In questo scenario i segnali di avviso hanno un funzionamento leggermente diverso dalle linee a 2 binari in quanto non è possibile renderli automatici con i soli script presenti nel pacchetto segnali e per questo motivo ho predisposto degli script automatici che aprono i segnali di avviso non appena vengono aperti i relativi segnali di 1ª categoria.
I tratti verso i punti di uscita dallo scenario (VI, PI, AU e FI) sono aperti in automatico da pedali posti in avvicinamento ad essi, così come i tratti di binario singolo tra le stazioni della linea per Aulla. Ho comunque implementato gli script di apertura dei segnali in modo da non prendere penalità inutili in caso di attivazione manuale (normalmente la seconda attivazione di un itinerario lo libera generando anche una penalità).
Nel tratto tra Lucca e Bivio Montuolo le linee Lucca-Pisa e Lucca-Viareggio corrono affiancate ma restano linee indipendenti a binario unico, pertanto i treni si muovono in entrambe le direzioni e sono ammessi anche movimenti di marcia parallela.
Nella stazione di Lucca l’unico binario di corsa senza marciapiedi è il numero 2, utilizzato dei treni merci e dai movimenti di stazione.
Ecco l’elenco dettagliato dei punti di interesse dai quali e verso i quali sono definiti gli itinerari:
· B - segnale di protezione di Lucca lato Bivio Montuolo sulla linea da Viareggio. Da questo punto sono definiti gli itinerari dei binari 1,2,3,4,5,6,O1 e O2 (la stazione dispone di 2 binari tronchi lato Ovest) nel formato B-xxx. In senso inverso gli itinerari sono definiti come xxx-B dove xxx vale 1,2,3,4,5,6,O1,O2.
· C - segnale di protezione di Lucca lato Bivio Montuolo sulla linea da Pisa. Da questo punto sono definiti gli itinerari dei binari 1,2,3,4,5,6,O1 e O2 nel formato C-xxx. In senso inverso gli itinerari sono definiti come xxx-C.
· F - segnale di protezione di Lucca lato Firenze. Da questo punto sono definiti gli itinerari dei binari 1,2,3,4,5,6 ed E1 (la stazione dispone di 1 binari tronco lato Est) nel formato F-xxx. In senso inverso gli itinerari sono definiti come xxx-F dove xxx vale 1,2,3,4,5,6,E1.
· A - segnale di protezione di Lucca lato Aulla Lunigiana. Da questo punto sono definiti gli itinerari dei binari 1,2,3,4,5,6 ed E1 nel formato A-xxx. In senso inverso gli itinerari sono definiti come xxx-A dove xxx vale 1,2,3,4,5,6,E1.
· V - segnale di protezione di Bivio Montuolo lato Viareggio. Da questo punto sono definiti gli itinerari sulla linea Viareggio-Lucca (B) o Pisa-Lucca (C) nel formato V-B o V-C. In senso inverso gli itinerari sono definiti come B-V e C-V.
· P - segnale di protezione di Bivio Montuolo lato Pisa. Da questo punto sono definiti gli itinerari sulla linea Viareggio-Lucca (B) o Pisa-Lucca (C) nel formato P-B o P-C. In senso inverso gli itinerari sono definiti come B-P e C-P.
· Asta Tunnel – tronchino di manovra dei treni da/per il deposito littorine. Da qui sono definiti gli itinerari per i binari di stazione nel formato Asta-xxx dove xxx vale 1, 1T, 2, 4, 5, 6 o , mentre in senso inverso sono definiti come xxx-Asta dove xxx vale 1, 1T, 3, 4, 5, 6 o 7.
· Lunga Sosta – serie di 4 binari per il ricovero del materiale arrivato e riutilizzato diverse ore più tardi. Data la conformazione della stazione gli itinerari da/per la Lunga Sosta sono definiti in maniera diretta solo dai binari 4,5 e 6 di Lucca e verso i binari Lunga Sosta 1 e 2, nel formato x-LSy e viceversa. Il binario Lunga sosta 2 è utilizzato anche per il transito dei movimenti di manovra che dalla stazione di Lucca vanno verso AstaManovraEst. Per utilizzare i binari di Lunga Sosta 3 e 4 occorre transitare per il tronchino AstaManovraEst.
· AstaManovraEst – tronchino di manovra per tutti i binari di stazione e per la lunga sosta. Gli itinerari sono definiti nel formato xxx-ME e viceversa ME-xxx dove xxx vale E1, 1, 2, 3, 4, 5, 6, LS1, LS2, LS3 o LS4.
· AstaManovraOvest – tronchino di manovra per i binari tronchi lato ovest. Gli itinerari sono definiti nel formato xxx-MO e viceversa MO-xxx dove xxx vale O1, O2, 1 o 2.
· AstaManovraNord – tronchino di manovra per i binari del deposito. Gli itinerari sono definiti nel formato xxx-MN e viceversa MN-xxx dove xxx vale E1, 1, 2, 3, 4, 5, 6, D1, D2, D3 o D4.
· TroncoEst2 – tronchino di manovra e sosta per i binari lato est. Gli itinerari sono definiti nel formato xxx-TE2 e viceversa TE2-xxx dove xxx vale E1, 1, 2, 3, 4, 5 o 6.
· TroncoEst4 – tronchino di manovra e sosta per i soli binari 4, 5 e 6 lato est. Gli itinerari sono definiti nel formato xxx-TE4 e viceversa TE4-xxx dove xxx vale 4, 5 o 6.
· Tutte le stazioni di linea hanno i pulsanti di itinerario disegnati direttamente nelle vicinanze del tracciato pertanto non serve dettagliarli tutti.
Oltre a questi itinerari relativi ai binari di stazione sono stati definiti degli itinerari concatenati dal punto di ingresso di PI o VI al binario di 2 di Lucca e viceversa nel formato VI-2, PI-2, 2-VI e 2-PI.
Inoltre sono definiti gli itinerari per i treni diretti Viareggio-Firenze che usano il binario 3 o 4 di Lucca, denominati VI-3, VI-4 mentre 3-VI in senso inverso.
Note sullo svolgimento della
simulazione
Questa simulazione è destinata a tutte le tipologie di giocatori (anche non esperti) perché il livello di complessità è tutto sommato basso ed il numero di movimenti contemporanei di treni non è elevato. Si riesce a giocare tranquillamente a velocità 5x o 10x nei momenti di basso flusso e solo in alcuni momenti è consigliabile il 3x per particolari congestioni di traffico.
I binari di arrivo in stazione sono tutti assegnati e bisogna controllare attentamente le note treno di ogni convoglio perché in molti casi le informazioni di instradamento si trovano li e non tutti i treni percorrono gli stessi instradamenti.
Per facilitare la gestione degli incroci nelle stazioni di linea ho inserito nelle note di ciascun treno coinvolto l’informazione sul tipo di incrocio, secondo questa regola:
- Il treno A attende incrocio con B a stazioneZZZ@binarioX: questo sta ad indicare che il treno A arriverà per primo alla stazione di incrocio ZZZ e quindi verrà ricevuto sul binario X di precedenza (comunque specificato in orario);
- Il treno A incrocia B a stazioneZZZ@binarioX: questo sta ad indicare che il treno A arriverà per secondo alla stazione di incrocio ZZZ e quindi verrà ricevuto sul binario X di corsa (comunque specificato in orario);
Sulla linea per Aulla ci sono treni che effettuano persino incroci in 3 stazioni differenti durante il tragitto, e le note diventano fondamentali per non incorrere in penalità per errato binario o ritardi negli incroci.
E’ altresì possibile fare esercizio con orari più ridotti, per esempio solo i merci, modificando il file Lucca.sch commentando le righe di inclusione delle varie tratte e lasciando solo quelle desiderate.
Fusioni e tagli di treni in stazione
Questa simulazione prevede anche manovre di taglio e fusione di treni, quasi del tutto automatizzate. Le note su come spezzare e fondere i materiali sono indicate nel campo notes dell’orario di ciascun treno, ma vale la pena di dare una descrizione sommaria.
Alcuni merci hanno origine/destinazione nello Scalo della stazione di Porcari (entry point SCP) che è a trazione diesel, pertanto i convogli devono arrivare al binario 3 di Porcari per il cambio di loco.
Per i treni in arrivo l’operazione di distacco della locomotiva avviene in automatico ed occorre unicamente predisporre l’itinerario per portare la loco staccata sul corretto tronchino di manovra (attenzione a non invertire i diesel con gli elettrici).
In ogni caso tutti i movimenti di manovra, taglio, fusione, ecc. sono dettagliati nel capo note di ciascun treno e ed presente anche una comunicazione nell’area eventi del programma che “racconta” le operazioni automatiche appena avvenute.
In linea di principio un treno arrivato al binario 1 stacca la loco che va al tronchino, poi arriva dallo scalo una loco diesel che aggancia i vagoni e li porta allo scalo.
La manovra opposta prevede che la loco diesel porti i carri al binario 3, poi venga staccata e mandata in deposito e la loco elettrica arrivata con il treno precedente agganci i vagoni e riparta.
Il consiglio è di provare queste manovre eseguendo la simulazione includendo il solo file dei treni merci prima di giocare l’intero scenario.
Requisiti per il corretto funzionamento
della simulazione
· Traindir versione 3.9c (o superiore)
· Package Segnali versione 4.6