Simulazione Linee del
Cuneese
By Paolo Gronchi 2014
Questa simulazione riguarda il fitto
reticolo di linee ferroviarie della provincia di Cuneo sulla direttrice per
Torino.
L’area geografica coperta da questa simulazione è davvero molto estesa e questo
mi ha portato a realizzare una tracciato “piegato” alle disponibilità di spazio
nella schermata, mantenendo comunque il piano binari delle stazioni il più
fedele possibile alla realtà.
Nel caso di gioco su postazioni con 2 schermi si consiglia di attivare la funzione di visualizzazione orario nella seconda schermata, ma ho dimensionato lo scenario per poter essere giocato anche con uno schermo unico con visualizzazione del riquadro degli orari.
Con l’introduzione delle icone del materiale rotabile, degli script di esecuzione azioni, dei segnali con aspetto realistico e della possibilità di eseguire manovre di stazione, fusioni e divisioni, il livello di realismo dello scenario supera in termini grafici le applicazioni reali di gestione del traffico in cabina ACEI.
Una grossa novità presente in questo scenario è la distinzione tra linee con elettrificazione e linee diesel e la relativa gestione del materiale di trazione. Questa funzione è prevista dalla versione 3.9t del programma ed impedisce ad esempio di instradare un treno elettrico su una linea diesel, ed un grosso Grazie a Giampiero Caprino è doveroso.
Visivamente le linee elettrificate hanno in corrispondenza del tratto di binario un piccolo pallino al di sopra di esso, ma dato che la differenza non salta subito all’occhio, ho scritto delle indicazioni in corrispondenza dei tratti diesel, dando per assodato che gli altri siano elettrificati.
Un’altra annotazione riguardale linee che sono state nel tempo soppresse, ma che ho voluto comunque ricordare e rendere nuovamente “vive” in ricordo dei tempi in cui le frequentavo da bambino. Per non discostarmi dalla realtà ho preso gli orari di queste linee dismesse dalle pagine dell’Orario Pozzo del 1975 gentilmente messo a disposizione da Luigi Cartello sulla sua pagina Tiscali.
Per meglio collocare questo scenario nella rete cuneese di RFI è necessario dare una spiegazione delle linee coinvolte.
· Linea Cuneo-Limone Piemonte-Ventimiglia: Su questa linea a trazione diesel si può identificare un entry/exit point denominato LIMONE e la stazione di Cuneo che saranno descritti in dettaglio di seguito.
· Linea Fossano-Cuneo-LimonePiemonte: Su questa linea a trazione elettrica si può identificare un entry/exit point denominato LIMONE e le stazioni di Cuneo e Fossano che saranno descritti in dettaglio di seguito.
· Linea Torino Stura-Fossano: Su questa linea a trazione elettrica del Servizio Ferroviario Metropolitano SFM 7 si possono identificare gli entry/exit point denominati TOP, TOD che saranno descritti in dettaglio di seguito.
· Linea Torino Stura-Bra: Su questa linea a trazione elettrica del Servizio Ferroviario Metropolitano SFM 4 si possono identificare gli entry/exit point denominati TOP, TOD che saranno descritti in dettaglio di seguito.
· Linea Torino Cavallermaggiore-Bra-Alba: Su questa linea diesel del Servizio Ferroviario Metropolitano SFM B si può identificare un entry/exit point denominato ALBA e la stazione di Bra che saranno descritti in dettaglio di seguito.
· Linea Torino-Ceva-Savona: Su questa linea a trazione elettrica si possono identificare gli entry/exit point denominati TOP, TOD, CEP, CED che saranno descritti in dettaglio di seguito.
· Linea Cuneo-Cuneo Gesso-Mondovì: Su questa linea diesel dismessa da diversi anni diesel si può identificare un entry/exit point denominato MONDOVI e la stazione di Cuneo Gesso che saranno descritti in dettaglio di seguito.
· Linea Cuneo-Saluzzo-Airasca: Su questa linea diesel dismessa da diversi anni diesel si può identificare un entry/exit point denominato AIRASCA e la stazione di Saluzzo che saranno descritti in dettaglio di seguito.
· Linea Saluzzo-Savigliano: Su questa linea diesel dismessa da diversi anni diesel si possono identificare le stazioni di Saluzzo e Savigliano che saranno descritte in dettaglio di seguito.
· Linea Bra-Ceva: Su questa linea diesel dismessa da diversi anni diesel si può identificare un entry/exit point denominato CHERASCO e la stazione di Bra che saranno descritti in dettaglio di seguito.
In rosso sono indicati i confini della simulazione rispetto alla mappa del nodo completo.
Punti di interesse ed itinerari
Dal momento che questa simulazione comprende numerose stazioni e copre un’area molto vasta, ho preferito identificare i punti sullo scenario con gli scudetti bianchi e rossi, anche per facilitare l’impostazione degli itinerari che non hanno un pulsante visibile sullo schermo.
Le linee a binario unico sono gestite in maniera semi automatica mediante pedali che attivano gli itinerari univoci (PL, stazioni di solo transito, ecc).
Su queste linee le uniche azioni da intraprendere riguardano le stazioni di incrocio per le quali sono definiti itinerari di transito, ma anche di deviata sul binario di incrocio, come meglio descritto più avanti.
Ecco l’elenco dettagliato dei punti di interesse dai quali e verso i quali sono definiti gli itinerari:
· A - segnale di protezione di Bra sulla linea diesel Cavallermaggiore-Alba. Da questo punto sono definiti gli itinerari dei 6 binari della stazione di Bra nel formato A-Braxxx dove xxx vale da 1 a 6 e quelli in senso opposto denominati Braxxx-A. Sono anche definiti 2 itinerari verso la stazione di incrocio di Santa Vittoria d’Alba denominati A-SV1 e A-SV2 ed in senso opposto A-SV1 e A-SV2.
· B - segnale di protezione di Bra sulla linea elettrificata Torino-Carmagnola-Bra. Da questo punto sono definiti gli itinerari dei 3 possibili binari della stazione di Bra nel formato B-Braxxx dove xxx vale da 1 a 3 e quelli in senso opposto denominati Braxxx-B. Dal punto B verso Carmagnola l’attivazione degli itinerari avviene in maniera automatica fino alla stazione di incrocio di Sommariva Perno.
· M – fermata di Madonna del Pilone sulla linea diesel Cavallermaggiore-Alba. Da questo punto sono definiti gli itinerari dei 4 possibili binari della stazione di Bra nel formato M-Braxxx dove xxx vale da 3 a 6 e quelli in senso opposto denominati Braxxx-M. Lato Cavallermaggiore sono definiti 2 itinerari di ingresso in stazione M-Cav4 e M-Cav5 ed i relativi di uscita Cav4-M e Cav5-M. Il tratto tra le due stazioni, comprendente la fermata di Madonna del Pilone è gestito in automatico mediante pedali posti all’uscita di Bra e di Cavallermaggiore.
· C – entry/exit point corrispondente alla fermata di Cherasco sulla linea diesel ormai parzialmente dismessa Torino-Bra-Ceva. Da questo punto sono definiti gli itinerari dei 4 possibili binari della stazione di Bra nel formato C-Braxxx dove xxx vale da 3 a 6 e quelli in senso opposto denominati Braxxx-M. Il tratto tra C e la stazione di Bra è gestito in automatico mediante pedali di itinerario.
· N - segnale di protezione di Sommariva Perno da Bra sulla linea elettrificata Torino-Carmagnola-Bra. Da questo punto sono definiti gli itinerari dei 3 binari della stazione di Sommariva Perno nel formato N-Sommarivaxxx dove xxx vale da 1 a 3 e quelli in senso opposto denominati Sommarivaxxx-N.
· O - segnale di protezione PL tra Sommariva Perno e Carmagnola sulla linea elettrificata Torino-Carmagnola-Bra. Da questo punto sono definiti gli itinerari dei 3 binari della stazione di Sommariva Perno nel formato O-Sommarivaxxx dove xxx vale da 1 a 3 e quelli in senso opposto denominati Sommarivaxxx-O. Lato Carmagnola sono definiti gli itinerari dei 3 binari della stazione di Carmagnola nel formato O-Carxxx dove xxx vale da 3 a 5 e quelli in senso opposto denominati Carxxx-O.
· T - segnale di protezione di Carmagnola lato Torino sulla linea elettrificata Torino-Savona. Da questo punto sono definiti gli itinerari dei 7 binari della stazione di Carmagnola nel formato T-Carxxx dove xxx vale da 1 a 7, più i 2 binari tronchi T-CarT1 e T-CarT2 e quelli in senso opposto denominati Carxxx-T, più CarT1-T e CarT2-T.
· R – stazione di Racconigi sulla linea elettrificata Torino-Savona. Da questo punto sono definiti gli itinerari di ingresso nella stazione di Carmagnola nel formato R-Carxxx dove x vale da 1 a 5 e gli itinerari di ingresso nella stazione di Cavallermaggiore nel formato R-Cavxxx dove xxx vale da 3 a 5. Gli itinerari in senso inverso da Carmagnola a Racconigi hanno il formato Carxxx-R dove xxx vale da 1 a 5, mentre gli itinerari dalla stazione di Cavallermaggiore hanno il formato Cavxxx-R dove xxx vale da 1 a 5.
· S – sezione di blocco tra Cavallermaggiore e Savigliano sulla linea elettrificata Torino-Savona. Da questo punto sono definiti gli itinerari di ingresso nella stazione di Savigliano nel formato S-Savxxx dove x vale da 3 a 6 e gli itinerari di ingresso nella stazione di Cavallermaggiore nel formato S-Cavxxx dove xxx vale da 1 a 5. Gli itinerari in senso inverso da Savigliano hanno il formato Savxxx-S dove xxx vale da 1 a 6, mentre gli itinerari dalla stazione di Cavallermaggiore hanno il formato CAVxxx-S dove xxx vale da 1 a 5.
· F – sezione di blocco tra Fossano e Savigliano sulla linea elettrificata Torino-Savona. Da questo punto sono definiti gli itinerari di ingresso nella stazione di Savigliano nel formato F-Savxxx dove x vale da 1 a 6, più T1 e gli itinerari di ingresso nella stazione di Fossano nel formato F-Fosxxx dove xxx vale da 1 a 10, più T1. Gli itinerari in senso inverso da Savigliano hanno il formato Savxxx-F dove xxx vale da 3 a 6, mentre gli itinerari dalla stazione di Fossano hanno il formato Fosxxx-F dove xxx vale da 1 a 10, più T1.
· Z – sezione di blocco tra Saluzzo e Savigliano sulla linea diesel ormai dismessa Savigliano-Saluzzo-Cuneo. Da questo punto sono definiti gli itinerari di ingresso nella stazione di Savigliano nel formato Z-Savxxx dove x vale da 1 a 6, più T1 e gli itinerari di ingresso nella stazione di Saluzzo nel formato Z-Salxxx dove xxx vale da 1 a 3. Gli itinerari in senso inverso da Savigliano hanno il formato Savxxx-Z dove xxx vale da 1 a 6, più T1, mentre gli itinerari dalla stazione di Saluzzo hanno il formato Salxxx-Z dove xxx vale da 1 a 3.
· J – entry/exit point corrispondente alla linea diesel ormai dismessa Saluzzo-Airasca. Da questo punto sono definiti gli itinerari di ingresso nella stazione di Saluzzo nel formato J-Salxxx dove xxx vale da 1 a 3. Gli itinerari in senso inverso da Saluzzo hanno il formato Salxxx-J dove xxx vale da 1 a 3.
· H – sezione di blocco tra Saluzzo e Costigliole Saluzzo sulla linea diesel ormai dismessa Savigliano-Saluzzo-Cuneo. Da questo punto sono definiti gli itinerari di ingresso nella stazione di Costigliole Saluzzo nel formato H-Cosxxx dove x vale da 1 a 2 e gli itinerari di ingresso nella stazione di Saluzzo nel formato H-Salxxx dove xxx vale da 1 a 3. Gli itinerari in senso inverso da Costigliole Saluzzo hanno il formato Cosxxx-H dove xxx vale da 1 a 2, mentre gli itinerari dalla stazione di Saluzzo hanno il formato Salxxx-H dove xxx vale da 1 a 3. Il tratto tra la protezione di Saluzzo e la protezione di Costigliole Saluzzo comprendente le stazioni di Manta e Verzuolo è gestito in automatico con i pedali di itinerario.
· Y – sezione di blocco tra Cuneo e Costigliole Saluzzo sulla linea diesel ormai dismessa Savigliano-Saluzzo-Cuneo. Da questo punto sono definiti gli itinerari di ingresso nella stazione di Costigliole Saluzzo nel formato Y-Cosxxx dove x vale da 1 a 2 e gli itinerari di ingresso nella stazione di Cuneo nel formato Y-CNxxx dove xxx vale da 1 a 8 più T2. Gli itinerari in senso inverso da Costigliole Saluzzo hanno il formato Cosxxx-Y dove xxx vale da 1 a 2, mentre gli itinerari dai segnali esterni di partenza di Cuneo sono P-Y e D-Y. Il tratto tra la protezione di Cuneo e la protezione di Costigliole Saluzzo comprendente le stazioni di Villafalletto e Busca è gestito in automatico con i pedali di itinerario.
· V – entry/exit point corrispondente alla stazione di Ceva sulla linea elettrificata Torino-Savona. Da questo punto sono definiti gli itinerari di ingresso nella stazione di Fossano nel formato V-Fosxxx dove xxx vale da 1 a 10. Gli itinerari in senso inverso da Fossano hanno il formato Fosxxx-V dove xxx vale da 1 a 10.
· E – sezione di blocco tra Fossano e Centallo sulla linea elettrificata Fossano-Cuneo-Limone Piemonte. Da questo punto è definito un unico itinerario di ingresso nella stazione di Centallo nel formato E-Cent2 e gli itinerari di ingresso nella stazione di Fossano nel formato E-Fosxxx dove xxx vale da 5 a 10. L’itinerario in senso inverso da Centallo ha il formato Cent1-E, mentre gli itinerari dalla stazione di Fossano hanno il formato Fosxxx-E dove xxx vale da 5 a 10.
· X – sezione di blocco tra Cuneo e Centallo sulla linea elettrificata Fossano-Cuneo-Limone Piemonte. Da questo punto è definito un unico itinerario di ingresso nella stazione di Centallo nel formato X-Cent1 e gli itinerari di ingresso nella stazione di Cuneo nel formato X-CNxxx dove xxx vale da 1 a 8, più T2. L’itinerario in senso inverso da Centallo ha il formato Cent2-X, mentre gli itinerari dai segnali esterni di partenza di Cuneo sono P-X e D-X.
· G – sezione di blocco tra Cuneo e Cuneo Gesso sulla linea diesel ormai dismessa Cuneo-Mondovì. Da questo punto sono definiti gli itinerari di ingresso nella stazione di Cuneo Gesso nel formato G-CNG1 e G-CNG2 e gli itinerari di ingresso nella stazione di Cuneo nel formato G-CNxxx dove xxx vale da 1 a 8 più T2. Gli itinerari in senso inverso da Cuneo Gesso hanno il formato CNG1-G e CNG2-G, mentre gli itinerari dai segnali esterni di partenza di Cuneo sono P-G e D-G.
· Mondovì – entry/exit point corrispondente alla stazione di Mondovì sulla linea diesel ormai dismessa Cuneo-Mondovì. Da questo punto sono definiti gli itinerari di ingresso nella stazione di Cuneo Gesso nel formato Mondovì-CNG1 e Mondovì-CNG2, mentre gli itinerari in senso inverso da Cuneo Gesso hanno il formato CNG1-Mondovì e CNG2-Mondovì.
· P – segnale di partenza esterno di Cuneo sulla linea elettrificata Fossano-Cuneo-Limone Piemonte affiancata alla linea diesel ormai dismessa Savigliano-Saluzzo-Cuneo. Da questo punto sono definiti gli itinerari verso le linee di uscita e quindi P-Y (per Saluzzo), P-X (per Centallo/Fossano), P-G (per Cuneo Gesso/Mondovì). Dalla stazione di Cuneo sono definiti gli itinerari interni di partenza nel formato CNxxx-P dove xxx vale da 4 a 8.
· D – segnale di partenza esterno di Cuneo sulla linea diesel ormai dismessa Cuneo-Mondovì affiancata alla linea diesel ormai dismessa Savigliano-Saluzzo-Cuneo. Da questo punto sono definiti gli itinerari verso le linee di uscita e quindi D-Y (per Saluzzo), D-X (per Centallo/Fossano), D-G (per Cuneo Gesso/Mondovì). Dalla stazione di Cuneo sono definiti gli itinerari interni di partenza nel formato CNxxx-D dove xxx vale da 1 a 4.
· L – entry/exit point corrispondente alla linea da/per Limone Piemonte sulla elettrificata Fossano-Cuneo-Limone Piemonte. Da questo punto sono definiti gli itinerari di ingresso nella stazione di Cuneo nel formato L-CNxxx dove xxx vale da 1 a 8, più T1, mentre gli itinerari in senso inverso da Cuneo hanno il formato CNxxx-L dove xxx vale da 1 a 8, più T1.
Oltre a questi itinerari relativi a punti contigui dello scenario, sono stati definiti diversi itinerari di transito sui binari di corsa delle stazioni principali per evitare di dover aprire itinerario di ingresso e poi di uscita. Questi itinerari hanno una loro collocazione sullo scenario in prossimità della stazione a cui si riferiscono e sono molto visibili. In aggiunta a questi pulsanti di itinerario principali, in prossimità delle stazioni o dei punti in cui servono, sono presenti pulsanti di itinerario per facilitare le manovre di stazione (ingressi/uscite per i depositi, manovre interne alla stazione) e pulsanti di instradamento sui binari prefissati da orario.
Note sullo svolgimento della
simulazione
Questa simulazione è destinata principalmente a giocatori epserti perché presenta una gran quantità di linee e di movimenti contemporanei che si riescono a gestire livello di velocità 3x o 5x (anche 10x nelle ore notturne). I binari di arrivo in stazione sono tutti assegnati e bisogna controllare attentamente le note treno di ogni convoglio perché in molti casi le informazioni di instradamento si trovano li.
Le linee a binario unico prevedono diverse stazioni di incrocio e nella scheda treno dei treni è indicato l’eventuale binario di incrocio.
La Regione Piemonte ha adottato l’orario cadenzato su diverse tratte, pertanto il movimento dei treni è abbastanza simile nelle varie fasce orarie. A scompigliare le carte ci pensano i treni merci ed i treni IR Torino-Savona-Ventimiglia che non hanno orari cadenzati.
Vista la complessità della simulazione è possibile fare esercizio con orari più ridotti, per esempio solo i merci, modificando il file Cuneese.sch commentando le righe di inclusione delle varie tratte e lasciando solo quelle desiderate.
Fusioni e tagli di treni in stazione
Questa simulazione prevede anche manovre di taglio e fusione di treni. Le note su come spezzare e fondere i materiali sono indicate nel campo notes dell’orario, ma vale la pena di dare una descrizione sommaria.
Ci sono treni merci che transitano in linea con origine/destinazione Limone Piemonte che attraversano lo scenario senza effettuare manovre di tagli o fusioni.
Invece i treni che coinvolgono lo scalo merci di Fossano prevedono manovre di taglio e fusione per il cambio del materiale di trazione (diesel dal deposito ed elettrico in linea).
Per i convogli in arrivo dal deposito occorre portarli in binario 9 e li staccare la loco impostando una distanza max. di 10m. Così facendo la loco partirà automaticamente in manovra verso il DL ed i carri merci resteranno sul binario in attesa della loco elettrica in arrivo da DL che provvederà ad agganciarli in testa dalla parte dove il treno sarà diretto (una coppia di treni parte verso Torino ed una coppia verso Savona). Nelle note treno delle loco isolate è indicato il percorso da fare per agganciare i carri dalla parte giusta.
Discorso inverso va fatto per 4 treni in arrivo a Fossano per lo scalo merci che devono staccare la loco elettrica per sostituirla con loco diesel in spinta.
Requisiti per il corretto funzionamento
della simulazione
· Traindir versione 3.8u (reso disponibile da pochissimi giorni)
· Package Segnali versione 4.3