Simulazione linea
Milano Cadorna-Asso
By Andrea e Omar Colombo 2021
Questa simulazione riproduce la linea Milano Cadorna-Asso di Ferrovienord.
La simulazione, oltre a riprodurre l’interezza della linea, comprende anche le linee che incrociano in essa. Nello specifico:
- R/MXP (Milano Centrale) – Milano Bovisa – (Saronno) – (Malpensa)
- R/RE/MXP Milano Cadorna – Milano Bovisa – (Saronno) – (Malpensa/Laveno M. Lago/Novara Nord/Como Lago)
- R (Como S. Giovanni) – Merone – (Lecco)
- S1 (Saronno) – Milano Bovisa – (Lodi)
- S2 (Milano Rodogerdo) – Milano Bovisa – Palazzolo/Seveso
- S3 Milano Cadorna – Milano Bovisa – (Saronno)
- S4 Milano Cadorna – Milano Bovisa – Seveso – (Camnago-Lentate)
- S13 Milano Bovisa – (Pavia S13)
Tutte le linee sono elettrificate in 3000Vcc, ad eccezione della linea Como-Lecco. Vista la minima parte non elettrificata non è stata utilizzata l’icona specifica.
Per non complicare troppo la simulazione, non sono previsti tagli materiale e le manovre sono state ridotte al minimo indispensabile. Di contro è stato necessario inserire alcuni materiali vuoti aggiuntivi da Cadorna a Novate M. e viceversa. Non sono stati neanche inseriti i moltissimi passaggi a livello, avrebbe appesantito notevolmente la gestione del traffico.
Gli orari delle varie linee sono tutte ad orario cadenzato, di conseguenza la simulazione potrebbe risultare ripetitiva, tuttavia per non annoiare il giocatore, l’assegnazione del materiale è stata lasciata tutta in manuale. E’ altamente consigliato assegnare subito il materiale al capolinea, altrimenti il treno successivo risulterà deragliato.
Sono presenti alcuni script di segnali modificati ad-hoc per la simulazione così da essere il più fedele possibile alla realtà, nello specifico:
- I vari permissivi e partenze nella tratta Cadorna-Bovisa non hanno il giallo lampeggiante.
- Le protezioni lato Milano delle stazioni di Meda e Mariano C. e la protezione di Arosio lato Asso non hanno l’aspetto verde.
Alcune linee sono banalizzate (Bovisa-Seveso e Cadorna-Bovisa linea locale), ma visto il traffico presente non sarà mai necessario inviare un treno a destra, pertanto non sono stati inseriti i bottoni per l’inversione del blocco.
Sempre per non appesantire la simulazione, i treni che entrano e escono dalla rete RFI (Ghisolfa e Lancetti), mantengono la stessa numerazione anche su Ferrovienord, pertanto non sarà necessario effettuare assegnazione del materiale a Bovisa.
Data l’elevata estensione geografica dello scenario, gran parte dello spazio è occupato dal tracciato e sono stati messi sullo scenario i pulsanti degli itinerari di transito e quelli che verranno più utilizzati durante lo svolgimento della simulazione. Tuttavia tutti gli itinerari sono configurati e utilizzabile con il SHIFT + click.
Di seguito ecco alcune istruzioni e spiegazioni per ogni stazione ed entry/exit point:
- Stazione di Milano Cadorna: sono definiti tutti gli itinerari sia in ingresso che in uscita (compresi quelli verso i 2 parchi), i bottoni non sono stati inseriti per mancanza di spazio. Solitamente i treni con destinazione Malpensa/Novara/Laveno/Como vengono inoltrati verso la linea diretta (indicatore 1), mentre verso la linea locale (indicatore 2) vengono inoltrati i treni con destinazione Asso, Saronno (S3), Camnago (S4). Le manovre sono state impostate con ampio margine di tempo, quindi è consigliabile dare precedenza ai treni in servizio.
- Stazione di Milano Bovisa: anche in questa stazione sono definiti tutti gli itinerari possibili (compresi quelli verso il Parco Librera), non sono stati inseriti i bottoni per mancanza di spazio. La linea verso il passante (exit Lancetti) non è banalizzata pertanto i treni vanno sempre inoltrati sul binario di sinistra. Le due linee verso Novate (diretta e locale) non sono banalizzate, quindi, anche in questo caso, i treni vanno necessariamente inviati sempre a sinistra. La linea verso Milano P.G. (exit Ghisolfa) è banalizzata, pertanto dal binario 1 è possibile inviare un treno a destra: poco prima del segnale di partenza al binario è stato piazzato un pedale per aprire automaticamente l’itinerario corretto. Mentre i treni provenienti da PM Ghisolfa incontrano un pedale che apre in automatico l’itinerario verso il binario 1.
I binari a Bovisa, normalmente, sono così utilizzati:
o Binario 1: treni per Malpensa da Milano Centrale;
o Binario 2: treni per Milano Centrale per Malpensa;
o Binario 3: treni per Malpensa/Novara Nord/Laveno M. Lago/Como Lago da Milano Cadorna;
o Binario 4: treni per Milano Cadorna da Malpensa/Novara Nord/Laveno M. Lago/Como Lago;
o Binario 5: treni per Asso/Saronno (S3)/Camnago (S4) da Milano Cadorna e treni per Saronno da Lodi (S1);
o Binario 6: treni per Milano Cadorna da Asso/Saronno (S3)/Camnago (S4) e per Lodi da Saronno (S1);
o Binario 7: treni relazione Palazzolo-Milano Rogoredo (S2), sia pari che dispari;
o Binario 8: treni relazione Milano Bovisa-Pavia (S13), capolinea.
- Stazione di Milano Affori: tutti i treni effettuano fermata per servizio viaggiatori, i treni in direzione Seveso fermano tutti al binario 1, mentre al binario 2 fermano tutti quelli provenienti da Asso e da Camnago (S4). Al binario 3 effettuano fermata i treni della linea S2 diretti a Milano Rogoredo.
- Stazione di Cormano-Cusano: in questa stazione i treni diretti ad Asso effettuano normalmente il transito, mentre i treni S2 e S4 effettuano fermata viaggiatori, attenzione: i treni in direzione Milano effettuano fermata al binario 1.
- Stazione di Seveso: anche in questa stazione sono stati definiti tutti gli itinerari possibili, prestare attenzione all’orario in quanto alla mattina e alla sera vengono effettuate alcune manovre.
- Stazione di Merone: in questa stazione, transitano i treni della linea Como-Lecco, non hanno un orario cadenzato. Non sono previste manovre.
- Stazione di Erba: alcuni treni hanno capolinea in questa stazione, prestare attenzione all’orario. Per il binario 2 (direzione Asso) non è previsto il libero transito, per cui il segnale di partenza si potrà aprire solamente quando il treno avrà superato il segnale di protezione.
-
Stazione di Asso:
per l’ingresso e l’uscita dei treni in servizio usare sempre i bottoni piazzati
nella simulazione (questo a causa di personalizzazioni per essere simile alla
situazione reale). IMPORTANTE: Per
le manovre: creare l’itinerario girando i deviatoi a mano e aprire SEMPRE i
segnali bassi con la modalità CTRL+click così
l’itinerario si fermerà al picchetto limite.
- Entry/exit point Novate (D o L): in base alla tipologia, i treni, entreranno nello scenario dalla linea locale o dalla linea diretta. Al contrario, i treni che vanno verso Novate possono essere inoltrati indifferentemente sia sulla linea locale che sulla diretta. L’uscita si aprirà automaticamente simulando il corretto tracciato (aspetto V) per i treni in servizio o in deviata per gli invii che entrano in deposito (aspetto RG). I pedali sono stati piazzati prima del permissivo precedente a Quarto Oggiaro.
- Entry/Exit point Camnago: come per Novate viene simulato l’ingresso in deposito, quindi per i materiali vuoti si avrà un aspetto diverso (RG) rispetto ai treni in servizio (G). I pedali si trovano appena dopo il deviatoio del Parco Camnago.
La simulazione è destinata ad un utente mediamente esperto, si consiglia di utilizzare una velocità non superiore a 3x.
Requisiti per il
corretto funzionamento della simulazione
· Train Director versione 3.9.2.
·
Package Segnali RFI versione 5.1 (i segnali personalizzati
sono all’interno dell’archivio).
·
All’avvio mettere i segnali a verde utilizzando
la voce apposito nel menù Simula.