Simulazione della Stazione Amtrak di Philadelphia (Philadelphia Terminal Area Amtrak) e di parte della linea Philadelphia Washington.

La nascita dell'idea.
Qualche tempo fa, gironzolando in rete tra chi si occupa di segnalamento ferroviario, mi sono imbattuto in un sito, ora mi sembra che non ci sia più, che forniva il tracciato con relativo segnalamento, del nodo di Philadelphia e delle linee Amtrak provenienti da New York, Harrisburg e Washington.
Avendo a disposizione questo materiale molto dettagliato, incuriosito, ho incominciato a sperimentare il segnalamento Norac (lo standard statunitense) abbastanza diverso da quelli europei.
Lentamente il progetto ha preso forma ed è nato questo tracciato.

Certamente questi schemi non erano recenti (1992), ma con molta pazienza, sono stati aggiornati, almeno per quanto riguarda la planimetria, scorazzando per Google Maps.

Localizzazione
Questo tratto di linea fa parte del Corridoio di Nord Est che, sulla costa atlantica degli Stati Uniti, parte da Boston, a nord, raggiungendo Washington a sud, passando per New York e Philadelphia.
Il tratto simulato è quello rappresentato nella cartina che segue:


Il tratto in considerazione, lungo circa 30 miglia, comprende la stazione di Philadelphia, e si estende verso sud fino a Perryville, prima di Baltimora e cioè fino al confine di quello che si può definire il "compartimento" di Philadelphia.
La stazione è al centro della città e fa parte di un nodo di interscambio più vasto a cui fa anche capo (su livelli diversi) anche la rete regionale gestita dalla Septa (Southeastern Pennsylvania Transportation Authority).

Nelle pagine successive vi è una descrizione di tutti quegli aspetti ,alcuni profondamente diversi rispetto alle logiche che ci sono familiari, che può essere di aiuto a gestire la simulazione al meglio.

Ringraziamenti

Non possono che essere rivolti a Giampiero Caprino per la caparbietà e la professionalità con cui matiene ed aggiorna Train Director, e a Paolo Rosati per l'attenzione, la sollecitudine e la competenza nel fornire suggerimenti e consigli.
E anche a Paolo Gronchi avendo io saccheggiato idee e soluzioni dallo scenario del nodo di Bologna dello scorso anno.

Da ultimo, a tutti colori che vorranno fornire osservazioni, consigli e suggerimenti tesi a migliorare lo scenario.

 

Guido Motta, febbraio 2014

Presentazione

Tracciato
linee interessate
aree soggette a CCT

Simulazione

Segnalamento
Norac