Simulazione Nodo di Torino
Lingotto
By Paolo Gronchi 2012
Questa simulazione riguarda il nodo di Torino Lingotto e
Orbassano con tutte le linee interessate e prevede traffico passeggeri e merci
(specialmente per il nodo di TO Orbassano con il fascio arrivi, fascio container e binari di sosta).
L’area geografica coperta da questa simulazione è davvero molto estesa e questo
mi ha portato a realizzare una tracciato “piegato”
alle disponibilità di spazio nella schermata, mantenendo comunque il piano
binari delle stazioni il più fedele possibile alla realtà.
Per giocare al meglio questa simulazione senza essere costretti a spostamenti dell’area visualizzata si consiglia di attivare la funzione che consente di avere la finestra con lo scheduling dei treni in una finestra separata posizionabile a piacimento (nel caso di 2 monitor affiancati è davvero utile).
Con l’introduzione delle icone del materiale rotabile, degli script di esecuzione azioni, dei segnali con aspetto realistico e della possibilità di eseguire manovre di stazione, fusioni e divisioni, il livello di realismo dello scenario supera in termini grafici le applicazioni reali di gestione del traffico in cabina ACEI.
Un altro grosso ringraziamento lo devo a Giampiero Caprino e Paolo Rosati che mi hanno aiutato tantissimo in richieste particolari della simulazione implementanto le funzionalità complete per split, fusioni e manovre (disponibili con la versione 3.7r del programma) ed aggiornando il package dei segnali alla versione 4.3 con ciò che serviva a mostrare il reale aspetto dei segnali di stazione.
Per meglio collocare questo scenario nella rete piemontese di RFI è necessario dare una spiegazione delle linee coinvolte. Riferendosi ai numeri dei fascicoli di linea RFI le linee interessate sono:
· Linea 2: Torino (Porta Nuova, Smistamento, Lingotto e Porta Susa) – Susa/Modane; Su questa linea si possono identificare gli entry/exit point denominati MOD_P, MOD_D, SU2_P, SU2_D che saranno descritti in dettaglio di seguito.
· Linea 3: Torino – Alessandria/Chieri; Su questa linea si possono identificare gli entry/exit point denominati TO1_P, TO1_D, TO2_P, TO2_D, AT_D, AT_P, CHI_D, CHI_P che saranno descritti in dettaglio di seguito.
· Linea 4: Torino (Porta Nuova, Lingotto, Smistamento)/Orbassano – TO Porta Susa – Novara; Su questa linea si possono identificare gli entry/exit point denominati SU2_P, SU2_D, TO3_P, TO3_D che saranno descritti in dettaglio di seguito.
· Linea 6: Torino – Pinerolo/Torre Pelice (a binario semplice dopo Moncalieri Sangone); Su questa linea si possono identificare gli entry/exit point denominati PIN_P, PIN_D che saranno descritti in dettaglio di seguito.
· Linea 8: Torino – Carmagnola – Savona; Su questa linea si possono identificare gli entry/exit point denominati CAR_P, CAR_D che saranno descritti in dettaglio di seguito.
Punti di interesse
Di tutti questi punti, quelli di ingresso sono dotati dell’avviso di annuncio treno e di norma i treni impiegano almeno un minuto per percorrere il tratto nascosto, mentre le uscite sono dotate di segnale di occupazione binario.
La tratta tra Torino Lingotto – Moncalieri – Trofarello è banalizzata e consente l’instradamento su entrambi i binari.
La linea a binario unico da/per Chieri prevede binari fissi di ricevimento dei treni (gli arrivi sempre su Moncalieri 2 e le partenze su Moncalieri 1).
La linea a binario unico da/per Pinerolo prevede binari fissi di ricevimento dei treni (gli arrivi sempre su Sangone 2 e le partenze su Sangone 1).
La stazione di TO Smistamento è inoltre fornita di segnale di limite manovra in linea per i movimenti da Smistamento per Lingotto 9.
Per non sacrificare il dettaglio del piano binari delle stazioni di Moncalieri e Trofarello si è reso necessario un ampliamento grafico del tratto di linea tra le 2 stazioni e, visto che lo spazio a disposizione era poco, ho disegnato tale tratto più in basso collegano poi i binari a quelli della stazioni indicandoli con gli scudetti bianchi C e D (lato Moncalieri) e C1, D1 (lato Trofarello). Per lo stesso motivo la stazione di Moncalieri Sangone è stata disegnata in alto anziché a sinistra ed è collegata al bivio Sangone (vedi descrizione scudetto BS più avanti).
Oltre a questi punti del tracciato c’è una serie di punti la cui localizzazione sullo schermo è fondamentale per capire le destinazioni dei treni e per associarli direttamente agli itinerari implementati.
· FC_P: partenze treni pari Orbassano F. Container verso Modane
· FC_D: arrivi treni dispari Orbassano F. Container da Modane
· FA_D: partenze treni dispari Orbassano F. Container verso TO S.Paolo – Porta Susa/Smistamento
· FA_P: arrivi treni pari Orbassano F. Container da TO S.Paolo – Porta Susa/Smistamento
· TO1_P e TO1_D: binari di invio materiale vuoto tra Porta Nuova e Smistamento/Lingotto
·
Smist.
N: Entry/exit point TO Smistamento Nord
·
Smist.
S: Entry/exit point TO Smistamento Sud
·
DL
LING: Entry/exit point Deposito TO Lingotto
· Scudetto SV: Tratta Lingotto-Moncalieri (via linea Savona) lato TO Lingotto
· Scudetto GE: Tratta Lingotto-Moncalieri (via linea Genova) lato TO Lingotto
· Scudetto A: Tratta Lingotto-Moncalieri (via linea Genova) lato Moncalieri
· Scudetto B: Tratta Lingotto-Moncalieri (via linea Savona) lato Moncalieri
· Scudetto BS: Linea Savona protezioni bivio Sangone
· Scudetto C: Tratta Moncalieri-Trofarello (via linea Genova) lato Moncalieri
· Scudetto D: Tratta Moncalieri-Trofarello (via linea Savona) lato Moncalieri
· Scudetto C1: Tratta Moncalieri-Trofarello (via linea Genova) lato Trofarello
· Scudetto D1: Tratta Moncalieri-Trofarello (via linea Savona) lato Trofarello
· Scudetto E: Linea Trofarello-Chieri (binario unico)
· Scudetto F: Linea Trofarello-Asti
· Scudetto G: Linea Trofarello-Carmagnola
· Scudetto SM: Protezioni bivio TO Smistamento
· Scudetto QZ: Protezioni quadrivio Zappata
· Scudetto SP: Protezioni stazione TO S.Paolo da quadrivio Zappata
· Scudetto OR: Protezioni stazione TO S.Paolo da TO Orbassano
· Scudetto MO: Protezioni stazione TO S.Paolo da Susa/Modane
· Scudetto SU: Linee affiancate da/per TO Porta Susa
· Scudetto PN: Linee affiancate da/per TO Porta Nuova
Itinerari e pulsanti
A causa della carenza di spazio (per lasciare posto al piano binari) sono stati inseriti i pulsanti di tinerario completi per la sola stazione di TO Lingotto, mentre per le altre stazioni o bivi sono stati disegnati solo i pulsanti per gli itinerari principali. Però per ciascuna stazione sono stati definiti tutti i possibili itinerari con una nomenclatura simile per facilitarne l’utilizzo mediante la lista itinerari CTRL+I.
Infatti i nomi degli itinerari rispettano questa regola:
· Per itinerari entranti in stazione la forma è XX_Y dove XX è lo scudetto di provenienza e Y è il binario di ricevimento. Ad esempio un itinerario in ingresso a TO Lingotto 4 da TO Porta Susa avrà la forma SU_4
· Per itinerari uscenti da una stazione la forma è Y_XX dove Y è il binario di partenza e XX è lo scudetto di uscita. Ad esempio un itinerario in partenza da TO Lingotto 5 per TO Porta Nuova avrà la forma 5_PN
Dal momento che gli scudetti sono univoci ed identificano un preciso punto di linea non c’è dubbio sul nome dell’itinerario. Ad esempio 3_PN può essere solo un itinerario da Lingotto 3 a Porta Nuova, mentre 3_D è l’itinerario da Moncalieri 3 verso Trofarello su linea Savona, mentre 3_F è la partenza da Trofarello 3 per Asti.
Per gli tinerari di instradamento sui bivi vale più o meno la stessa regola, con la differenza che sono definiti nella forma XX_YY dove XX è lo scudetto di partenza e YY è lo scudetto di destinazione. Ad esempio SP_OR è l’instradamento tra protezione TO S.Paolo per TO Orbassano, mentre SP_PN è l’instradamento tra protezione TO S.Paolo per TO Porta Nuova.
Esistono anche itinerari concatenati che aprono diverse sezioni con un solo comando e sono tutti presenti come pulsanti a video per velocizzare le operazioni (attenzione: in caso di treni ravvicinati il pulsante non attiva la sequenza di itinerari se uno dei tratti a valle è ancora occupato e quindi bisogna attivare i tratti liberi singolarmente).
Requisiti per il corretto
funzionamento della simulazione:
· Traindir versione 3.7s (reso disponibile da pochissimi giorni)
· Package Segnali versione 4.3