Simulazione Nodo di
Genova Brignole
By Paolo Gronchi
Questa simulazione è un rifacimento di uno dei miei primi scenari per Traindir e sfrutta tutte le migliorie ed il realismo introdotti nel programma nel corso degli anni.
Con l’introduzione delle icone del materiale rotabile, degli script di esecuzione azioni, dei segnali con aspetto realistico e della possibilità di eseguire manovre di stazione, fusioni e divisioni, il livello di realismo dello scenario supera in termini grafici le applicazioni reali di gestione del traffico in cabina ACEI.
Per quanto riguarda il piano binari devo un grosso ringraziamento all’amico Luca Mazzucco che mi ha fornito le planimetrie esatte e parecchie delucidazioni su punti particolari del tracciato, nonchè il modulo M53 con i transiti di un giorno tipico.
Un altro grosso ringraziamento lo devo a Giampiero Caprino e Paolo Rosati che mi hanno aiutato tantissimo in richieste particolari della simulazione implementanto le funzionalità complete per split, fusioni e manovre (disponibili con la versione 3.7 del programma) ed aggiornando il package dei segnali alla versione 4.1 con ciò che serviva a mostrare il reale aspetto dei segnali di stazione.
Passando alla descrizione dettagliata del tracciato si possono individuare i seguenti punti fondamentali per la comprensione e la gestione della simulazione:
· Entry point SOT1: ingresso treni dispari da Genova P. Principe Sotterranea (traffico locale e metropolitano)
· Entry point TN1: ingresso treni dispari da Genova P. Principe via Galleria Traversata Nuova (traffico a lunga percorrenza, locale e merci)
· Exit point TN2: uscita treni pari verso Genova P. Principe via Galleria Traversata Nuova (traffico a lunga percorrenza, locale e merci)
· Entry point TV1: ingresso treni dispari da Genova P. Principe via Galleria Traversata Vecchia (traffico a lunga percorrenza, locale e merci)
· Exit point TV2: uscita treni pari verso Genova P. Principe via Galleria Traversata Vecchia (traffico a lunga percorrenza, locale e merci)
· Exit point SOT2: uscita treni pari verso Genova P. Principe Sotterranea (traffico locale e metropolitano)
· Exit point SP1: uscita treni dispari verso La Spezia-Pisa-Roma
· Entry point SP2: ingresso treni pari da La Spezia-Pisa-Roma
· Terralba@6: binario del deposito usato per le manovre dai binari di stazione ai binari 13 e 14 (tale binario è provvisto di un pedale che inverte automaticamente la direzione di movimento alla fine del binario)
Oltre a questi punti principali di entrata e uscita dal tracciato ce ne sono una serie la cui localizzazione sullo schermo è fondamentale per capire le destinazioni dei treni in manovra e per associarli direttamente ai pulsanti di itinerario implementati.
Visto che la schermata è occupata quasi interamente dal piano binari, ho tralasciato di mettere tutti i pulsanti di itinerario, ma sono tutti implementati e arrivabili tramite la finestra itinerari (CTRL+I).
Sullo schermo ho messo solo i principali, cioè quelli che predispongono gli itinerari di transito in linea e non per le deviate. Inoltre per facilitare le manovre ho messo nella parte alta i soli pulsanti utili ad impostare itinerari da e per i depositi ed i binari di manovra.
I punti salienti per gli itinerari sono identificati dalle incone con scritta rossa su sfondo giallo e sono:
·
N: galleria traversata nuova; gli tinerari da e
per questo punto sono denominati tutti nel formato
N-x e x-N dove x è uno dei 13 binari di stazione (compreso T1 che è il binario
tronco) più un itinerario dedicato ai merci in transito N-16 solo per i treni
dispari
· V: galleria traversata vecchia; gli tinerari da e per questo punto sono denominati tutti nel formato V-x e x-V dove x è uno dei 13 binari di stazione (compreso T1 che è il binario tronco)
·
TE: deposito di Terralba. Gli itinerari in entrata ed in uscita sono
nel formato TEx-y dal deposito terralba ai binari di stazione (con x=partenza
da 1 a 8 e y=destinazione da 1 a 12)
e nel formato y-TEx verso il deposito Terralba dai binari di stazione (con
y=partenza da 1 a 12 e x=destinazione da 1 a 8)
·
LS: lunga sosta. Gli itinerari in entrata ed in
uscita sono nel formato LSx-y dalla lunga sosta ai binari di stazione (con
x=partenza da 1 a 4 e y=destinazione da 1 a 8)
e nel formato y-LSx verso la lunga sosta dai binari di stazione (con y=partenza
da 1 a 8 e x=destinazione da 1 a 4)
· E8: segnali di protezione/partenza interni lato Genova Sturla (via alta)
· E2: segnali di protezione/partenza interni lato Genova Sturla (via bassa)
· G: segnali di protezione esterni lato Genova Sturla (alcuni tinerari sono scritti nel formato G-2, G-8, 3-G, 19-G, 16-G per evitare di dover attivare manualmente i 2 itinerari successivi che portano al binario voluto)
· NE: itinerari in ingresso a Genova Nervi da Genova
· SP: itinerari in ingresso a Genova Nervi da La Spezia
· N2: itinerari in deviata per Genova Nervi
Il tratto compreso tra Genova Sturla e Genova Nervi è automatizzato mediante l’uso segnali automatici permissivi con la stazione di Genova Quarto impresenziata ed utilizzata in casi eccezionali per le precedenze. L’unica azione richiesta al giocatore è impostare gli ingressi in deviata a Genova Nervi per i treni che hanno da orario una fermata sul binario 2 di precedenza.
Un altro tratto gestito con pedali automatici riguarda la partenza verso Genova P.Principe via traversata nuova (da N a TN2 l’itinerario si attiva all’avvicinarsi del treno) e l’ingresso da Principe via traversata vecchia (da TV1 a V l’itinerario si apre da solo).
Una trattazione più dettagliata è richiesta per le manovre in stazione.
Essendo Genova Brignole una stazione di fine corsa e deposito per molte linee regionali da/per Savona, Acqui Terme, Torino e La Spezia è fondamentale capire come avvengono i movimenti di manovra.
Nel file orario tutti i treni che arrivano a Brignole e non sono utilizzati in poco tempo per fare altri treni, vanno portati al deposito di Terralba o ai binari di Lunga Sosta assegnando al materiale arrivato il relativo treno di manovra denominato MAN_xxxxx dove xxxx è la sigla del treno arrivato. Stesso discorso vale per i treni che dal deposito o dalla lunga sosta vanno portati in stazione per essere assegnati ai treni relativi treni in partenza.
Aver imposto questi movimenti da orario (utilizzando lo schema reale di assegnazione materiale) aiuta il giocatore nel corso della simulazione ed evita che i binari rimangano occupati più del necessario.
Ci sono poi 2 coppie di treni per i quali sono previste una serie di manovre di sgancio locomotore, ricovero carrozze sui binari di sosta 13 e 14 e riutilizzo molto tempo dopo per treni in partenza.
La prima coppia di treni è composta dal R10323 in arrivo da Novara alle 8:23 al binario 6 che poi nel pomeriggio riparte come D2894 per Novara alle 17:22, mentre la seconda coppia è formata dal D2179 inarrivo da Milano alle 8:47 al binario 12 che nel pomeriggio riparte per Milano come D2188 dal binario 11 alle 13:36.
Quando il treno R10323 arriva al binario 6 occorre staccare la loco con la funzione split impostando come distanza di spezzamento 1 metro. La loco che parte dopo la fusione va portata al deposito locomotori binario 4 (Dep.Loco4) e va assegnata alla manovra MAN_L2894 in partenza alle 17:05. Contemporaneamente la loco di manovra presente in terralba@6 va portata al tronchino T4 passando per il binario 7 come MAN_004. Da lì con movimento di shunt va inviata verso le carrozze in binario 6 per agganciarle. Una volta fatta la fusione occorre assegnare al nuovo materiale il MAN_R10323 che da orario parte alle 8:40 per terminare in binario 13 alle 8:55. Una volta in binario 13 occorre staccare la loco con la funzione split ed inviarla a T7 e assegnarla a MAN_005.
Alle 8:47 il D2179 arriva in binario 12 e bisogna staccare la loco e mandarla a Dep.Loco3 in shunt e poi assegnarla a MAN_L2188. Alle 8:58 parte in shunt per agganciare le carrozze in binario 12 (c’è un pedale nascosto che trasforma il movimento da orario in movimento di manovra). Una volta agganciate le carrozze occorre assegnare il materiale al MAN_D2179 che termina la corsa in binario 14. Una volta raggiunto il binario 14 staccare la loco di manovra e portarla a T7 assegnandola a MAN_007.
A questo punto la fase di ricovero del materiale sui binari 13 e 14 è terminata.
Alle 12:59 inzia la fase inversa che prevede di riportare le carrozze sui binari di partenza dei relativi treni.
MAN_007 parte da T7 alle 12.59 per agganciare le carrozze al binario 14. Una volta effettuata la fusione, assegnare il materiale al MAN_D2188 in partenza alle 13:05 per il binario 11. Una volta al binario 11 staccare la loco e mandarla a T7 per assegnarla a MAN_009. Contemporaneamente da Dep.Loco3 parte MAN_L2188 che transita per il binario 15 e prosegue verso Genova Principe fino al LimiteManovre della traversata nuova. Da lì viene girata e mandata in shunt manuale verso le carrozze sul binario 11 per agganciarle e diventare D2188 in partenza alle 13:36.
Più tardi alle 16:35 MAN_009 parte da T7 ed aggancia le carrozze in binario 13. Assegnare il materiale a MAN_D2894 e alle 16:48 portare le carrozze al binario 6, staccare la loco e mandarla a T4 per assegnarla a MAN_011 che parte alle 16:58 per liberare T4 andando a RIC AUT (tronchino sotto alla lunga sosta) via binario 4. Contemporaneamente la loco MAN_L2894 parte alle 17:05 da Dep.Loco4 e via binario 7 va a T4 e da lì va girata ed inviata in shunt verso le carrozze sul binario 6. A questo punto assegnare al materiale in binario 6 il D2894 in partenza alle 17:22.
Siccome a parole questa spiegazione può sembrare complessa, vi invito a provare la simulazione di tali manovre caricando il file Principe-Brignole-Nervi-Manovre.sch anzichè quello della simulazione completa.
Requisiti per il corretto funzionamento
della simulazione:
· Traindir versione 3.7 o superiore
· Package Segnali versione 4.1